


Nel 2020 a pesare sulla qualità della vita degli italiani è stata la pandemia: i casi di contagio da coronavirus, registrati in modo differente sul territorio, hanno esercitato un impatto diverso sui sistemi sanitari, sulle vite e sulla quotidianità delle persone. In questo contesto le province in cui la qualità della vita è stata migliore sono Bologna, Bolzano e Trento. Leggi tutto...

I benefici diretti del riciclo in Italia, nel 2019, hanno superato il miliardo di euro in valore economico. A renderlo noto è CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi che, in partnership con la Fondazione Sviluppo Sostenibile, ha presentato oggi i risultati generati dall’attività del sistema consortile attraverso il suo Green Economy Report. Leggi tutto...


Un piano in dieci punti per una rivoluzione verde nel Regno Unito che prevede investimenti pubblici complessivi per 12 miliardi di sterline nel corso del decennio che potranno creare almeno 250.000 nuovi posti di lavoro green e stimolare oltre il triplo degli investimenti dal settore privato entro il 2030. Leggi tutto...

L’Italia ha violato il diritto dell’Ue sulla qualità dell’aria: i valori limite di Pm10 sono stati superati in maniera «sistematica e continuata» tra il 2008 e il 2017. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia dell’Ue il 1° novembre 2020, in una causa che vede la Commissione contrapposta al nostro Paese. Leggi tutto...

La fondazione Hans-Carl von Carlowitz di Chemnitz in Germania ha assegnato un premio per la Sostenibilità 2020, nella categoria Europa, a Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile con la seguente motivazione: “per l’autenticità e la risolutezza nel sostenere fattivamente nel corso della sua vita, la giustizia ambientale, il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità della vita delle persone in Italia e nel mondo”. Leggi tutto...


La Commissione europea ha pubblicato le linee guida per usare al meglio il Recovery fund e ha indicato i sette obiettivi, la metà di carattere ambientale -dall’efficienza energetica alle energie rinnovabili, dalle stazioni di ricarica per veicoli elettrici all’incremento dei trasporti pubblici - per rendere i Paesi più efficienti, più verdi e digitali. Leggi tutto...


Nel primo discorso sullo stato dell’Unione dopo la pandemia il presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, pone come uno dei pilastri della ripartenza il green deal e il taglio delle emissioni dal 40% al 55% entro il 2030 per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Leggi tutto...


Un piano di rilancio da 100 miliardi di euro in due anni per rimettere in moto l’ economia francese con tre priorità: transizione ecologica, competitività delle imprese e coesione sociale e territoriale. Leggi tutto...


Un piano d’ azione per le materie prime critiche volto a ridurne la dipendenza dell'Europa dai paesi terzi, diversificando e rendendo sostenibile l'approvvigionamento, migliorando l'efficienza delle risorse e la loro circolarità. Leggi tutto...