La necessità di sviluppare nuovi modelli economici, che tengano realmente conto dei servizi offerti dai sistemi naturali, è un indirizzo promosso con sempre maggiore impegno dai più importanti organismi internazionali. In questo contesto le imprese dovranno essere capaci di giocare un ruolo attivo nella valorizzazione del Capitale Naturale, allo scopo di cogliere le opportunità derivanti da un mercato che guarda a questi temi con crescente interesse.
La Fondazione promuove attività finalizzate alla riqualificazione ambientale dei territori, alla realizzazione di infrastrutture verdi, al riconoscimento e alla valutazione dei servizi ecosistemici, al coinvolgimento delle imprese in iniziative di tutela e valorizzazione del Capitale Naturale, alla diffusione di modelli e pratiche di innovazione ambientale in agricoltura.
È inoltre impegnata nella realizzazione di studi e attività di animazione locale finalizzati all’avvio di esperienze di green economy all’interno di Aree Protette e territori a elevata qualità ambientale.
Ultime pubblicazioni
La Carta di Roma e i Parchi Nazionali
News
Strategia Ue per la biodiversità, avviata una consultazione pubblica
La Commissione Europea ha dato l’avvio, lo scorso 11 Gennaio, ad una consultazione pubblica sulla Strategia per la Biodiversità per il 2030 per facilitare la definizione, entro la fine del 2021, di uno strumento giuridicamente vincolante che fissi i target della UE per il ripristino degli ecosistemi danneggiati entro il 2030 e per garantirne l’efficacia. Leggi tutto...
Marine Litter: al via progetto per stimare quantità e composizione delle mesoplastiche nel fiume Po
Al via un progetto di ricerca per realizzare una stima accurata della quantità e della composizione dei rifiuti plastici di medie e grandi dimensioni (superiori ai 2,5cm) che arrivano in mare dal fiume Po. Leggi tutto...