La necessità di sviluppare nuovi modelli economici, che tengano realmente conto dei servizi offerti dai sistemi naturali, è un indirizzo promosso con sempre maggiore impegno dai più importanti organismi internazionali. In questo contesto le imprese dovranno essere capaci di giocare un ruolo attivo nella valorizzazione del Capitale Naturale, allo scopo di cogliere le opportunità derivanti da un mercato che guarda a questi temi con crescente interesse.
La Fondazione promuove attività finalizzate alla riqualificazione ambientale dei territori, alla realizzazione di infrastrutture verdi, al riconoscimento e alla valutazione dei servizi ecosistemici, al coinvolgimento delle imprese in iniziative di tutela e valorizzazione del Capitale Naturale, alla diffusione di modelli e pratiche di innovazione ambientale in agricoltura.
È inoltre impegnata nella realizzazione di studi e attività di animazione locale finalizzati all’avvio di esperienze di green economy all’interno di Aree Protette e territori a elevata qualità ambientale.
Ultime pubblicazioni
La Carta di Roma e i Parchi Nazionali
News
La 7a edizione di “Keep Clean and Run”, da Montignoso a Rimini, al via il 23 aprile, lungo la linea Gotica
Il KCR – Keep Clean and Run for Peace 2021 – la corsa di Roberto Cavallo nata nel 2015 per sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti, parte il prossimo 23 aprile da Montignoso e, in 7 tappe e 416 km totali, raggiunge Rimini con un viaggio attraverso l’Appennino lungo la linea Gotica nei giorni del settantaseiesimo Anniversario della Liberazione dal Nazi-fascismo. Leggi tutto...
Verso l’eliminazione dal 2023 di olio di palma e soia per biocarburanti e elettricità
Dal 2023 l’olio di palma e di soia dovrebbero essere esclusi nella produzione di biocarburanti ed elettricità, così come dal relativo conteggio delle fonti rinnovabili e dai sussidi di mercato per garantire la salvaguardia della biodiversità e delle foreste, minacciate dalla deforestazione selvaggia. Leggi tutto...