
La Commissione Europea ha dato l’avvio, lo scorso 11 Gennaio, ad una consultazione pubblica sulla Strategia per la Biodiversità per il 2030 per facilitare la definizione, entro la fine del 2021, di uno strumento giuridicamente vincolante che fissi i target della UE per il ripristino degli ecosistemi danneggiati entro il 2030 e per garantirne l’efficacia. Leggi tutto...

#buonepolitiche per la mobilità condivisa: azzerato a Roma il canone agli operatori di carsharing
Roma è la prima città italiana che ha azzerato il canone previsto per gli operatori del carsharing per lo svolgimento del servizio, in linea con una tendenza che si è affermata ormai in tutta Europa per incentivare soluzioni alternative di spostamento nelle città. Leggi tutto...

Il 2020 è stato a livello globale l’anno più caldo alla pari con il 2016 e il sesto anno più caldo di una serie di anni eccezionalmente caldi a partire dal 2015. Il periodo 2011-2020, inoltre, è stato il decennio con le temperature più alte mai registrate. Leggi tutto...


Marine Litter: al via progetto per stimare quantità e composizione delle mesoplastiche nel fiume Po
Al via un progetto di ricerca per realizzare una stima accurata della quantità e della composizione dei rifiuti plastici di medie e grandi dimensioni (superiori ai 2,5cm) che arrivano in mare dal fiume Po. Leggi tutto...


Il Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) ha pubblicato l’undicesima edizione dell’Emissions Gap Report, il documento periodico dedicato all’analisi delle performance delle emissioni di gas serra a livello globale, quest' anno condizionato dal Covid-19. Leggi tutto...


Nel 2020 a pesare sulla qualità della vita degli italiani è stata la pandemia: i casi di contagio da coronavirus, registrati in modo differente sul territorio, hanno esercitato un impatto diverso sui sistemi sanitari, sulle vite e sulla quotidianità delle persone. In questo contesto le province in cui la qualità della vita è stata migliore sono Bologna, Bolzano e Trento. Leggi tutto...

da Circular Economy Network
Diminuiscono i rifiuti urbani prodotti, cresce la raccolta differenziata e il tasso di riciclo. Ha parecchie luci, ma anche alcune ombre, la fotografia scattata dal Rapporto Ispra sui rifiuti urbani. Leggi tutto...
Parte oggi la campagna di promozione in Italia di Race to Zero, la corsa alle emissioni zero promossa dall’Ambasciata britannica in collaborazione con Italy for Climate, l’iniziativa italiana sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, sostenuta da un gruppo di imprese virtuose (Chiesi, Conou, Davines, e2i energie speciali, ERG, illy, ING Italia). Leggi tutto...

Si è svolto il 16 dicembre l’incontro di consultazione per l’elaborazione della Strategia Regionale per le Green City della Campania. Leggi tutto...