News
Nuova strategia Ue di adattamento ai cambiamenti climatici
Ondate di calore mortali e siccità devastanti, foreste decimate e coste erose dall'innalzamento del livello dei mari: i cambiamenti climatici sono già in atto con ripercussioni pesanti in Europa e nel mondo. Questo il contesto da cui nasce la nuova Strategia 'UE di adattamento ai cambiamenti climatici, adottata dalla Commissione europea. Leggi tutto...
Le città e la sfida della neutralità climatica, alzare l’ impegno al 2030
Le città e la sfida della neutralità climatica, la tavola rotonda promossa dal Green City Network e Italy for Climate, in collaborazione con l’Ambasciata britannica e con il GSE e che aderisce al programma “All4Climate” del Ministero dell’Ambiente, si è svolta oggi in modalità digitale con la partecipazione di oltre 100 città. Leggi tutto...
Maria Paola Chiesi e Davide Bollati entrano nel Comitato di Presidenza della Fondazione
Il Comitato di Presidenza della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile si arricchisce di due nuovi membri: Davide Bollati, Chairman del gruppo Davines e Maria Paola Chiesi, Direttore del dipartimento di Shared Value & Sustainability di Chiesi Group, due realtà industriali italiane che hanno fatto della sostenibilità la loro cifra e sono certificate B Corp. Leggi tutto...
Clima: la Strategia climatica al 2050 dell’Italia vecchia ed inadeguata
La Strategia climatica di lungo periodo al 2050 dell’Italia, definita col Governo Conte e inviata alla Commissione Europea la scorsa settimana, appare superata ed inadeguata a raggiungere i nuovi target climatici posti dall’Europa. Leggi tutto...
di Edo Ronchi
Il governo Draghi che nasce, sostenuto da un’inedita larga maggioranza di unità nazionale, per affrontare la grave emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19, ha istituito il Ministero della transizione ecologica. Colgo l’occasione per fare i migliori auguri al nuovo governo e, in particolare, ai nuovi ministri Roberto Cingolani ed Enrico Giovannini. Leggi tutto...
Prosegue il percorso di crescita nelle energie rinnovabili di Erg. E’ stato firmato infatti un accordo quadro tramite la controllata ERG Power Generation S.p.A, con ENERCON GmbH, fra i principali produttori di turbine eoliche al mondo, per la fornitura di aerogeneratori per una capacità potenziale di circa 190 MW. Leggi tutto...
consulta la brochure
brochure 2020
consulta la brochure della Fondazione, scopri i settori in cui lavoriamo, i principali progetti e chi sono i nostri soci