News
La Fondazione nel Comitato consultivo del Freedom of Mobility Forum, primo appuntamento il 23 marzo
Il Freedom of Mobility Forum, il forum annuale aperto per il dibattito pubblico sui temi della mobilità sostenibile e del futuro dell’auto, lanciato da Stellantis, ha annunciato i nominativi dei sette membri del suo Comitato consultivo di esperti, tra cui è stato individuato, quale rappresentante della società civile, Massimo Ciuffini responsabile area mobilità della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Leggi tutto...
Un “upgrading” al 2030 con la strategia per la biodiversità della Lombardia
Una strategia regionale per la biodiversità che declina gli obiettivi dell’Agenda 2030, della strategia europea e di quella nazionale in fase di definizione. Si tratta della strategia regionale per la biodiversità della Lombardia approvata a fine 2022. Leggi tutto...
Nasce Share&Talk! Il podcast della sharing mobility
Torna la programmazione sul sito lesscars.it con un nuovo format dal titolo SHARE & TALK! Un podcast, a cura dell'Osservatorio Nazionale Sharing Mobility dedicato alla sharing mobility che intende raccontarvi le novità, i trend e le principali questioni che provengono dal mondo della mobilità condivisa e sostenibile, in Italia e non solo. Leggi tutto...
Circularity Gap Report 2023: l’economia circolare arretra
L’economia globale è molto poco circolare. Quanto? Solo per il 7,2%. E questo dato negli ultimi anni sta peggiorando: cinque anni fa era pari al 9,1%. È uno dei numeri del Circularity gap report 2023, presentato dal Circle economy, organizzazione non profit fondata nel 2012, con base ad Amsterdam. Leggi tutto...
di Edo Ronchi
da HuffPost
Dai Rapporti mensili di Terna conosciamo i dati a consuntivo, fino a novembre del 2022, della produzione di elettricità e dei nuovi impianti a fonti rinnovabili. L’elettricità richiesta in rete negli 11 mesi del 2022, con alta probabilità anche a fine anno, è la stessa del 2021; la quota della produzione di elettricità da fonte rinnovabile è però calata dal 41,6% del 2021 al 36,6% nel 2022, quella da fonte fossile è quindi aumentata del 5%. Leggi tutto...
Le api sono l’anello fondamentale dell’intera catena alimentare. Grazie al loro lavoro di impollinazione, sono responsabili di circa l’80% del cibo che si consuma, eppure cambiamenti climatici, pesticidi, malattie, inquinamento le mettono a rischio. Ma ora la tecnologia di 3Bee pensa alla salute di questi preziosissimi insetti. Leggi tutto...
INIZIATIVE E NETWORK DELLA FONDAZIONE
VIDEO
I video dei nostri eventi e dei servizi televisivi
STUDI E RICERCHE
Studi e ricerche che elaboriamo sui numerosi temi della green economy
FOTO
Le foto dei nostri eventi
BROCHURE
Consulta la brochure della Fondazione