Attività della Fondazione
Green economy: Rapporto Fondazione-Enea, presentazione a Roma con Ministro Clini
Il primo studio sull’economia verde “Green economy per uscire dalle due crisi- Rapporto 2012”,realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’ Enea, verrà presentato a Roma il 14 dicembre prossimo con la partecipazione del Ministro dell’ Ambiente, Corrado Clini.
In Italia metà dei rifiuti in discarica, presentato il Rapporto l’Italia del Riciclo 2012
In Italia solo il 33% dei rifiuti urbani viene recuperato, rispetto alla media europea del 42%; dopo di noi solo il Portogallo (19%) e la Grecia (18%).
Genova-Rotterdam, un corridoio sostenibile: lo studio della Fondazione
Il corridoio ferroviario Genova-Rotterdam o “Corridoio dei due mari” spicca tra i 10 corridoi europei individuati prioritari dall’UE, come risulta dallo studio realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in partnership con l’Ambasciata Svizzera, che ha preso in esame i tre aspetti della sostenibilità: economico, ambientale, sociale.
Clima: a conferenza Onu di Doha si pensa al dopo-Kyoto, i resoconti online
La conferenza mondiale sui cambiamenti climatici, COP18/MOP8, in corso a Doha (Qatar) dal 26 novembre all’8 dicembre 2012 arriva allo scadere del Protocollo di Kyoto.
Patto dei Sindaci: Consultazioni online per altri 7 Comuni della Provincia di Roma
Prosegue l’attività di supporto ai SEAP, i Piani d’Azione per l’Energia sostenibile, della Fondazione in collaborazione con la Provincia di Roma e a novembre altri 7 Comuni hanno attivato la consultazione online dei Piani.
Premio Sviluppo Sostenibile 2012: premiate tre imprese della green economy
Un imballaggio che diventa compost, “postini” al lavoro su elettro-cicli, una catena di eco-hotel. La green economy “made in Italy” ha trovato i suoi vincitori.
Un manuale di Educazione allo sviluppo sostenibile “modello Malmoe”
Una richiesta formativa di competenze in materia di sviluppo sostenibile viene dal sistema dell’ istruzione, dal mondo economico, da quello del lavoro e dalla amministrazioni pubbliche.
Stati Generali della Green Economy
Conclusi gli Stati Generali della Green Economy
Con più di 1.500 partecipanti, circa 40 relatori e due ministri, Corrado Clini e Corrado Passera, si sono conclusi gli Stati Generali della Green Economy.
Stati Generali Green Economy, Clini, 70 punti road map per sviluppo sostenibile
La piattaforma di 70 proposte elaborate dagli otto gruppi di lavoro e presentate oggi nella giornata inaugurale degli Stati Generali della Green Economy presso Ecomondo-Key Energy a Rimini, sono per il Ministro dell’ Ambiente Corrado Clini, una road map per lo sviluppo sostenibile del paese.
Stati generali green economy, la strategia nazionale illustrata in Piemonte
La strategia nazionale per avviare un’economia verde, presentata nel corso degli Stati Generali della Green economy, è stata illustrata per la prima volta a livello locale in Piemonte.
Il Presidente Napolitano invia messaggio per apertura Stati Generali Green Economy
Il Presidente Giorgio Napolitano ha inviato oggi un messaggio al Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi, in occasione dell’apertura degli Stati Generali della Green Economy.
Sviluppo sostenibile e Green economy
Eolico: gli scenari globali tra aspettative e incertezze, nuovo Rapporto
Intervenire sul settore della produzione elettrica, responsabile del 40% delle emissioni mondiali di CO2 da combustibili fossili, è strategico nella lotta al cambiamento climatico, e l’eolico rappresenta in questo senso una delle tecnologie più mature e promettenti.
World Energy Outlook 2012, rinnovabili in forte crescita, ma ancora rischio CO2
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza, l’abbandono del nucleare, la ripresa della produzione di gas e petrolio negli USA grazie allo sviluppo delle tecnologie non convenzionali.
I nuovi scenari energetici al Forum Nazionale QualEnergia
L’evoluzione della normativa, le nuove tecnologie energetiche, il futuro quadro energetico nazionale. Questi alcuni dei temi affrontati dal Forum “QualEnergia?” tenutosi a Roma il 29 e 30 novembre.
Clima: minore impatto da biocarburanti, nuova proposta Ue
Una nuova proposta della Commissione Europea riduce al minimo l’impatto della produzione di biocarburanti sul clima.
L’Europa oltre Kyoto: nel 2011 calano ancora le emissioni di CO2, Rapporti AEA
Continuano a calare le emissioni di gas serra in Europa. Nel 2011 le emissioni sono diminuite del 2,5% rispetto all’ anno precedente, tanto che si prevede di andare oltre il target di Kyoto.
Dai nostri soci
In Piemonte un nuovo impianto di trattamento e riciclo dei filtri olio per auto
Anche in Piemonte i filtri per auto possono essere riciclati, recuperando i materiali in essi contenuti anziché smaltirli in discarica o disperderli nell’ambiente.
10 cantieri nei comuni per l’efficienza in edilizia, promosso gruppo di lavoro
Promosso un gruppo di lavoro per la realizzazione di 10 cantieri modello di efficientamento energetico nell’edilizia pubblica da varare, in collaborazione con le Regioni, nei Comuni italiani.
Editoriale
Green Economy per uscire dalle due crisi
A cura di Edo RonchiQuesto Rapporto è stato elaborato per gli Stati Generali della Green Economy: l’appuntamento italiano di novembre del 2012, il primo di questo genere in Europa dopo il Summit di Rio+20.
Tecnologie in evidenza
Solar Steam, il solare termico che impiega le nanoparticelle per produrre vapore
Gli scienziati della Rice University di Houston (Texas) hanno sviluppato una nuova tecnologia rivoluzionaria che utilizza nanoparticelle per convertire l’energia solare direttamente in vapore.
Aggiornamento a cura della
Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Via dei Laghi, 12
00198 Roma
Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org
Come cancellarsi dalla newsletter
Qualora desideraste essere eliminati dalla mailing list, non rispondete a questa e-mail, inviate una e-mail con subject “Cancellazione dall’elenco” all’indirizzo: info@susdef.it; diversamente ci legittimerete a proseguire nel servizio.
N.B. È importante comunicare l’indirizzo esatto con cui ci si è iscritti, se vi siete registrati con più di un indirizzo e volete che siano cancellati tutti è necessario che lo precisiate. In caso contrario verrà eliminato unicamente l’indirizzo che avete comunicato nell’e-mail di cancellazione.
Come segnalare la variazione di indirizzo
In caso di variazione di indirizzo, vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di inviare una e-mail con subject “Variazione indirizzo” all’indirizzo: info@susdef.it segnalando sia il vecchio sia il nuovo indirizzo.
Informativa per la privacy
Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, a fini contabili, amministrativi e statistici nonché per informarLa sulle iniziative della Fondazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato Dlgs. Titolare del trattamento dei dati è Fondazione per lo sviluppo sostenibile via dei Laghi 12 – 00198 Roma



