Attività della Fondazione
Il Premio sviluppo sostenibile, istituito dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo e arrivato alla sua quinta edizione, quest’anno premierà tre nuove categorie di aziende green.
Ronchi, Giovannini, Barca, Clini e Fitoussi: un green new deal per l’Italia è possibile
Un green New Deal per l’Italia per far fronte alla crisi, arrestare la recessione, stimolare un’economia sensibile, ridurre il degrado degli ecosistemi, valorizzare le potenzialità del Paese.
Assemblea Fondazione, Ronchi confermato Presidente
Confermato alla presidenza della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi e accettati 17 nuovi soci fondatori.
Il paesaggio nella green economy, convegno a Roma
L’Italia dispone di un capitale naturale e culturale fra i più importanti del mondo; il made in Italy è ancora, in buona parte, associato e associabile a valori green: come il paesaggio, la qualità, la bellezza, il vivere bene.
Consiglio Nazionale della Green Economy
Una lettera aperta a consuntivo “di un mandato vissuto pericolosamente”, un promemoria con l’auspicio che possa rappresentare un utile viatico per il nostro lavoro futuro”.
Stati generali della Green Economy: a Novembre per un green new deal per l’ Italia
Il Consiglio nazionale della green economy, formato da 61 organizzazioni di imprese , si è riunito il 4 aprile, al Ministero dell’Ambiente.
News dall’Italia e dal mondo
Responsabilità sociale di impresa, l’Italia presenta il Piano
Presentato il Piano d’azione nazionale sulla Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) 2012-2014, che illustra le azioni prioritarie e i progetti volti alla realizzazione della Strategia rinnovata dell’Ue in materia di RSI, voluta per creare condizioni favorevoli per una crescita sostenibile.
Clima: Europarlamento dice no a modifica ETS, a rischio sistema
La plenaria del Parlamento europeo ha respinto a stretta maggioranza la proposta della Commissione di congelare la messa all’asta di 900 milioni di quote di emissioni per farne aumentare il prezzo unitario, crollato da 30 euro agli attuali 4 euro per tonnellata di CO2.
Mobilità sostenibile: in treno e poi in bici è possibile a Milano e Verona
Non più file per un taxi o lunghe attese per i bus. Per chi arriva in treno a Milano o Verona è possibile usufruire di un servizio di bike sharing e muoversi così in città, senza inquinare e risparmiando.
Fisco: la Francia rilancia la carbon-tax
Il governo francese ha intenzione di rilanciare la carbon tax, dopo la “bocciatura” da parte della Corte Costituzionale avvenuta a fine 2009.
Vetro, più del 70% di bottiglie e vasi riciclati in Europa, Italia quarta per riciclo
Cresce in Europa il tasso di riciclo del vetro che per la prima volta si attesta oltre la soglia del 70%.
4 opinion leader per promuovere l’ambiente
“Caro Governo, dopo il voto dai voce all’Ambiente”: si apre così il video appello del WWF al futuro esecutivo lanciato sul web
Editoriale
Tre domande al prof. Jean-Paul Fitoussi
intervista a cura di Valeria Gentili e Toni Federico
1. Cosa pensa della possibilità di sviluppare una green economy per uscire dalla crisi economica e da quelle ambientale e sociale?
Tecnologie in evidenza
Solar Cooling, il futuro è ibrido
Il Solar Cooling è una tecnologia particolarmente idonea ad integrarsi con altri sistemi di sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili: questo è quanto sostiene la Roadmap delle Tecnologie per il riscaldamento e il raffrescamento solare
Aggiornamento a cura della
Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Via dei Laghi, 12
00198 Roma
Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org
Come cancellarsi dalla newsletter
Qualora desideraste essere eliminati dalla mailing list, non rispondete a questa e-mail, inviate una e-mail con subject “Cancellazione dall’elenco” all’indirizzo: info@susdef.it; diversamente ci legittimerete a proseguire nel servizio.
N.B. È importante comunicare l’indirizzo esatto con cui ci si è iscritti, se vi siete registrati con più di un indirizzo e volete che siano cancellati tutti è necessario che lo precisiate. In caso contrario verrà eliminato unicamente l’indirizzo che avete comunicato nell’e-mail di cancellazione.
Come segnalare la variazione di indirizzo
In caso di variazione di indirizzo, vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di inviare una e-mail con subject “Variazione indirizzo” all’indirizzo: info@susdef.it segnalando sia il vecchio sia il nuovo indirizzo.
Informativa per la privacy
Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, a fini contabili, amministrativi e statistici nonché per informarLa sulle iniziative della Fondazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato Dlgs. Titolare del trattamento dei dati è Fondazione per lo sviluppo sostenibile via dei Laghi 12 – 00198 Roma



