![]() |
Attività della Fondazione La Natura dell’Italia, il green New Deal parte dalle risorse naturali Si è conclusa la Conferenza Nazionale “La Natura dell’Italia, Biodiversità e Aree protette. La green economy per il rilancio del Paese”, una due giorni tutta dedicata al verde “made in Italy” visto come volano per la green economy.
Italia del Riciclo 2013: Luci e ombre della “società del riciclo” italiana L’industria del riciclo rifiuti, nonostante l’impatto della crisi,continua a crescere (nel 2012 +2% vs 2011 nel tasso di riciclo imballaggi) e a sostenere settori industriali (siderurgia, tessile, mobili, carta, vetro) strategici per il nostro Paese.
Sul podio a Rimini i vincitori della quinta edizione del Premio Sviluppo Sostenibile La medaglia del Presidente della Repubblica assegnata a Greenwood , Cooperativa Fattoria della Piana, Innovation in Sciences &Technologies- Is-Tech.
Consiglio Nazionale della Green Economy Stati Generali della Green Economy 2013: 2.500 partecipanti, 2 ministri, 25 relatori Gli Stati Generali della Green Economy 2013 hanno fatto “il pieno”. La due giorni ‘verde’ ha visto infatti la presenza di circa 2.500 partecipanti, a cui vanno aggiunti più di 1.400 persone che hanno seguito la diretta streaming, 2 Ministri, Andrea Orlando, Ministro dell’Ambiente e Flavio Zanonato, Ministro dello Sviluppo Economico e 25 relatori nazionali e internazionali.
Camera: audizione della Fondazione per l’indagine conoscitiva sulla green economy La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile è stata ascoltata dalle Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla green economy.
News dall’Italia e dal mondo Al via i bandi di Horizon 2020, 7,8 miliardi nel 2014 La Commissione Europea ha reso noto gli inviti a presentare proposte relative ai progetti di Horizon 2020, il più grande programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea con una dotazione complessiva di 80 miliardi di euro.
Aziende green quotate crescono La green economy ha mostrato anche in Italia un andamento positivo nel 2012, con una crescita media del 3%, in termini di ricavi, rispetto all’anno precedente.
L’11 dicembre la Legambiente ha organizzato, in collaborazione con Eataly, Federparchi, Parco nazionale del Cilento e Comune di Pollica, una cena per ricordare Angelo Vassallo, il sindaco pescatore vigliaccamente ucciso il 5 settembre del 2010 da una mano di cui ancora, a distanza di 3 anni, non si conosce il nome.
Rifiuti: incontro Europa-Africa a Bruxelles Incontro Europa-Africa a Bruxelles per avviare una cooperazione per la gestione innovativa dei rifiuti e il recupero di materie prime.
Portualità sostenibile e Emas: incontro con Apt e operatori del porto di Trieste “Per uscire dalla crisi è necessario innovare profondamente l’attuale modello economico verso una maggiore qualità dei prodotti e dei servizi”, ha detto la presidente dell’Autorità Portuale di Trieste (Apt), Marina Monassi, aprendo l’incontro con i terminalisti e le imprese di servizi del porto organizzato lo scorso 3 dicembre.
Energia: per lo scenario al 2035 dell’IEA, rinnovabili al 40% La domanda globale di energia aumenterà di un terzo trainata dai paesi asiatici; le fonti rinnovabili soddisferanno il 40% della domanda; le fonti fossili continueranno ad avere un ruolo centrale, con il rischio che l’ aumento della temperatura globale arrivi a 3,6 °C, contro il target di 2°C, mentre resterà poco utilizzato il giacimento dell’efficienza.
Editoriali Un green New Deal ben piantato sul suolo a cura di Anna Pacilli
Notizie tristi dalla COP 19 di Varsavia, la capitale del carbone a cura di Toni Federico |
Aggiornamento a cura della
Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Via dei Laghi, 12
00198 Roma
Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org
Cancella l’iscrizione alla mailing list
info@fondazionesvilupposostenibile.org



