Il 42% degli italiani non conosce i RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), solo il 18% li riconosce correttamente, mentre il 40% ne ha solo un’idea approssimativa e ancora pochi conoscono la normativa che ne regola il corretto conferimento.
Questo quanto emerge da un’indagine Ipsos realizzata per Ecodom, il Consorzio Italiano per il Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici e Cittadinanzattiva sui comportamenti degli italiani nella gestione dei RAEE.
Tutto il settore è normato dal decreto “uno contro uno“, che da giugno 2010 obbliga i venditori di prodotti elettrici ed elettronici al ritiro gratuito dell’apparecchiatura dismessa a fronte dell’acquisto di un nuovo prodotto equivalente, e dal nuovo decreto “uno contro zero“, che da aprile 2016 prevede la consegna gratuita dei RAEE di piccole dimensioni, inferiori a 25 cm, presso i punti vendita con superfici superiori a 400 mq (il servizio è facoltativo per i negozi più piccoli) senza alcun obbligo di acquisto. Ma mentre la conoscenza del decreto uno contro uno mostra un sensibile incremento rispetto al 2011 (+13%), anche se un 44% degli intervistati, a distanza di otto anni dall’entrata in vigore del provvedimento, ancora non conosce questa possibilità di conferimento, la notorietà del decreto uno contro zero è ancora contenuta (18%), probabilmente anche a causa della sua recente introduzione.
La popolazione delle Isole risulta essere la più informata sul decreto (23%). Nonostante questa scarsa conoscenza, fortunatamente, prevalgono tra gli italiani i comportamenti virtuosi per lo smaltimento del RAEE, nel 60% dei casi avviene, infatti, tramite il ricorso alle società di igiene urbana e nel 9% dei casi tramite i negozianti. Sugli scarsi risultati di raccolta, rispetto all’indagine 2011, i cittadini riconoscono di avere le principali responsabilità (35%), seguono le amministrazioni pubbliche (30%), il canale distributivo (13%) e i produttori di Raee (11%).
Links e documenti
www.ecodom-consorzio.it/iniziativa/gli-italiani-e-i-raee-dalluno-contro-uno-alluno-contro-zero