Studio CNEL-Fondazione Sviluppo Sostenibile sull’occupazione nel settore elettrico
Il CNEL e la Fondazione Sviluppo Sostenibile hanno presentato in data 21 luglio lo Studio “Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia”.
In Europa nella prima metà del 2010 sono state connesse alla rete elettrica 118 turbine eoliche offshore.
Secondo l’Assovetro la classificazione acustica degli edifici è ancora poco trasparente.
Regole più chiare e aria più pulita sono gli obiettivi principali della Direttiva sulle emissioni industriali approvata dal Parlamento europeo.
Nel 2009 la disponibilità di energia da fonti rinnovabili è aumentata dell’ 1,8 per cento rispetto al 2008 raggiungendo quota 10,7 per cento sul consumo interno lordo.
Il 30 giugno scorso è scaduto il termine di presentazione dei Piani di azione per le rinnovabili previsti dalla nuova direttiva sull’energia rinnovabile, ma solo due paesi si sono presentati puntuali all’appuntamento:Olanda e Danimarca.
L’Italia si classifica terza in Europa per la spesa ambientale pro capite con 600 euro l’anno; ai primi due posti ci sono l’Austria e l’Olanda con 800 euro l’anno a persona.
Le tecnologie per il sequesto e lo staccaggio della CO2(CCS)stanno progredendo. Negli ultimi due anni i governi hanno stanziato oltre 26 miliardi di dollari per permettere il lancio, entro il 2020, di 19/43 progetti integrati.
L’Italia guadagna un punto nell’indice di attrattività dei Paesi per gli investimenti in energie rinnovabili, mantenendo la quinta posizione nella graduatoria generale, che vede in testa a pari merito Stati Uniti e Cina.
Aggiornamento a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Via dei Laghi, 12
00198 Roma
Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org
Come cancellarsi dalla newsletter
N.B. È importante comunicare l’indirizzo esatto con cui ci si è iscritti, se vi siete registrati con più di un indirizzo e volete che siano cancellati tutti è necessario che lo precisiate. In caso contrario verrà eliminato unicamente l’indirizzo che avete comunicato nell’e-mail di cancellazione.
Come segnalare la variazione di indirizzo
In caso di variazione di indirizzo, vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di inviare una e-mail con subject “Variazione indirizzo” all’indirizzo: info@susdef.it segnalando sia il vecchio sia il nuovo indirizzo.
Informativa per la privacy
Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, a fini contabili, amministrativi e statistici nonché per informarLa sulle iniziative della Fondazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato Dlgs. Titolare del trattamento dei dati è Fondazione per lo sviluppo sostenibile via dei Laghi 12 – 00198 Roma