Nasce il “Network delle bonifiche”, accordo Fondazione, Sole 24Ore, Ecomondo
Nasce il “Network delle Bonifiche” promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Ambiente e Sicurezza del Sole 24Ore, in collaborazione con il comitato tecnico scientifico dell’Expo Ecomondo.
Mario Pirani, in un recente articolo, plaude alla revisione degli incentivi sulle rinnovabili, proposta da Tremonti in un provvedimento all’esame del Parlamento.
Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato la Guida al Terzo Conto Energia che illustra nel dettaglio come richiedere gli incentivi per gli impianti fotovoltaici secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale 6 agosto 2010.
La produzione complessiva di rifiuti è tendenzialmente in aumento (nel migliore dei casi in via di stabilizzazione) nella maggior parte dei paesi della Ue, ma ad un ritmo più lento della crescita economica.
Il numero e l’impatto delle catastrofi è aumentato in Europa nel periodo 1998-2009 causando più di 100.000 morti e perdite economiche valutate in 150 miliardi di euro.Lo dice il nuovo rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente.
In crisi l’eolico italiano: nel 2010 si è bloccata infatti la crescita del settore.
Tre associazioni ambientaliste – Greenpeace, Legambiente e WWF – con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Kyoto Club e ISES ITALIA, lanciano un allarme sul futuro delle rinnovabili in Italia.
Gli investimenti per la protezione dell’ambiente dell’industria italiana rappresentano il 3,8 per cento del totale degli investimenti lordi fissi realizzati e sono particolarmente scarsi nel settore rifiuti.
L’Europa riuscirà a rispettare, anzi a superare, nel 2020 gli obiettvi fissati in materia di energie rinnovabili,ma ci sono due stati “pecora nera”: Italia e Lussemburgo.
Come mai è stata così poco ripresa la proposta avanzata dalla Confindustria di un piano straordinario per l’efficienza energetica?
Non solo il Pil, ma anche la sostenibilità, lo stato dell’ambiente e la mancanza di diseguaglianze.
Superati in Italia i 2.000 MW di potenza fotovoltaica installata su tutto il territorio nazionale con il sostegno degli incentivi in Conto Energia.
di Toni Federico
Si trattava com’è noto della COP16 – MOP6 della Convenzione dell’ONU sui cambiamenti climatici, UNFCCC, ad un anno di distanza dalla deludente e frustrante COP15 di Copenhagen.
Aggiornamento a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Via dei Laghi, 12
00198 Roma
Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org
Come cancellarsi dalla newsletter
N.B. È importante comunicare l’indirizzo esatto con cui ci si è iscritti, se vi siete registrati con più di un indirizzo e volete che siano cancellati tutti è necessario che lo precisiate. In caso contrario verrà eliminato unicamente l’indirizzo che avete comunicato nell’e-mail di cancellazione.
Come segnalare la variazione di indirizzo
In caso di variazione di indirizzo, vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di inviare una e-mail con subject “Variazione indirizzo” all’indirizzo: info@susdef.it segnalando sia il vecchio sia il nuovo indirizzo.
Informativa per la privacy
Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, a fini contabili, amministrativi e statistici nonché per informarLa sulle iniziative della Fondazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato Dlgs. Titolare del trattamento dei dati è Fondazione per lo sviluppo sostenibile via dei Laghi 12 – 00198 Roma



