Nel 2010 gli investimenti in rinnovabili crescono del 35% al top nel FV, rapporto Clean Edge
Nel 2010 le principali tecnologie pulite, solare eolico e biocombustibili, hanno visto crescere il volume degli investimenti totali di oltre il 35%, raggiungendo i 188 miliardi di dollari a scala mondiale.
Primo sì del CDM al recepimento della direttiva CCS
Il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, un decreto che recepisce la direttiva 2009/31/Ce sullo stoccaggio geologico, inshore e offshore,della CO2 da centrali termoelettriche e impianti industriali.
Recepimento direttiva rifiuti, formale e debole su prevenzione, riutilizzo e riciclaggio
Il decreto legislativo 205 recepisce formalmente la direttiva sui rifiuti (2008/98/CE),rimandando a successivi DM la determinazione di temi importanti come, ad esempio,la riduzione dei rifiuti, la promozione del riutilizzo e del riciclaggio.
Acqua, aumentano i consumi, più depurazione, ma troppe le perdite , lo dice l’ Istat
Aumenta, anche se di poco (più 1,2% negli ultimi 10 anni) l’ acqua consumata in Italia, crescono gli impianti di depurazione e nelle città gli abitanti si dimostrano meno spreconi.
La Commissione Ue presenta una tabella di marcia per il clima
La Commissione europea ha adottato una tabella di marcia per rendere l’Unione europea un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio entro il 2050 per realizare la quale saranno necessar nei prossimi 40 anni ulteriori investimenti annuali pari all’1,5% del PIL.
Nuovi obiettivi europei per l’ efficienza energetica
L’ Europa, viste le politiche attuali degli stati membri, centrerà solo al 50% l’ obiettivo per l’ efficienza energetica previsto per il 2020, a meno che non vengano adottate ulteriori misure.
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha firmato il decreto sulle rinnovabili, fortemente contestato dalle imprese di settore e dalle associazioni.
Circa il 12% delle emissioni di gas serra europee sono da bestiame, Studio JRC
Tra il 9,1 e il 12,8 per cento delle emissioni di gas serra europee proviene dal bestiame. Questo quanto emerge da un nuovo rapporto del Joint Research Centre, pubblicato dalla Commissione europea.
Clima: decreto per siti stoccaggio CO2, incontro Osservatorio CCS e Parlamentari
Entro il 25 giugno prossimo dovrà essere recepita in Italia la direttiva (31/200CE) che stabilisce i criteri per l’individuazione, la gestione e il monitoraggio dei siti di stoccaggio della CO2.
Innovazioni e obiettivi della nuova Direttiva rifiuti, Seminario della Fondazione
Le più importanti innovazioni e gli obiettivi introdotti dal recepimento della nuova Direttiva rifiuti saranno illustrati nel corso di un Seminario organizzato dalla Fondazione con le Associazioni FISE, Assoambiente e Unire.
Il decreto rinnovabili: l’Italia si allontana dagli obiettivi UE 2020
Il Decreto Legislativo in recepimento alla Direttiva 2009/28/CE, approvato dal Consiglio dei Ministri, che ha come obiettivo dichiarato la promozione delle fonti rinnovabili, allontana invece l’ Italia dal raggiungimento dei target al 2020.
Ultime ore per il decreto sulle rinnovabili: il comunicato delle associazioni
In queste ore si sta chiudendo la difficile trattativa tra i Ministeri competenti sul Decreto legislativo di recepimento della Direttiva europea sulle fonti rinnovabili (2009/28/CE), che dovrà essere approvato dal Consiglio dei Ministri di domani (giovedì 3 marzo).
Con il gas non convenzionale cambia la mappa dell’energia
Dal seminario della Fondazione sul gas non convenzionale emerge che la mappa geopolitica dell’energia potrebbe essere ridisegnata.
Aggiornamento a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Via dei Laghi, 12
00198 Roma
Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org
Come cancellarsi dalla newsletter
Qualora desideraste essere eliminati dalla mailing list, non rispondete a questa e-mail, inviate una e-mail con subject “Cancellazione dall’elenco” all’indirizzo: info@susdef.it; diversamente ci legittimerete a proseguire nel servizio.
N.B. È importante comunicare l’indirizzo esatto con cui ci si è iscritti, se vi siete registrati con più di un indirizzo e volete che siano cancellati tutti è necessario che lo precisiate. In caso contrario verrà eliminato unicamente l’indirizzo che avete comunicato nell’e-mail di cancellazione.
Come segnalare la variazione di indirizzo
In caso di variazione di indirizzo, vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di inviare una e-mail con subject “Variazione indirizzo” all’indirizzo: info@susdef.it segnalando sia il vecchio sia il nuovo indirizzo.
Informativa per la privacy
Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, a fini contabili, amministrativi e statistici nonché per informarLa sulle iniziative della Fondazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato Dlgs. Titolare del trattamento dei dati è Fondazione per lo sviluppo sostenibile via dei Laghi 12 – 00198 Roma



