“Quel che resta di un bene”, la storia della raccolta differenziata in Italia, convegno a Milano
Il volume “Quel che resta di un bene”, la storia della raccolta differenziata in Italia e del riciclaggio di carta e cartone scritta da Carlo Montalbetti e da Ercole Sori, sarà presentato Il prossimo 25 ottobre a Milano presso la libreria Feltrinelli di Corso Buenos Aires.
Il volume ripercorre i 25 anni di storia della raccolta differenziata in Italia e analizza le evoluzioni storiche e sociali ad essa connesse, partendo dalla prima esperienza concreta registrata a Modena nel 1973. Esso compie il lungo percorso che negli ultimi 10 anni ha permesso di evitare l’apertura di 222 nuove discariche (22 solo nel 2010) e ai Comuni italiani di beneficiare di quasi 700 milioni di euro per il servizio di raccolta.
Alla presentazione del libro, scritto dal direttore generale di Comieco e dal direttore del Centro di Studi Storici Sammarinesi e docente di Storia economica nell’Università Politecnica delle Marche, prenderanno parte Sonia Cantoni, presidente dell’ AMSA di Milano; Piero Capodieci di Capodieci & Partners; Ignazio Capuano, Presidente di Comieco; Roberto de Santis, Presidente del Conai; Emilio Gerelli, Accademico dei Lincei.
Il dibattito verrà moderato da Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
![Share on Facebook Facebook](https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/twitter.png)
![Share on Linkedin linkedin](https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/linkedin.png)
![Share by email mail](https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/mail.png)