La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, iscritta al Registro delle persone giuridiche come ente senza scopo di lucro (n. 685/2009), è nata il 13 Settembre 2008 per iniziativa di imprese, associazioni di imprese ed esperti della sostenibilità, che puntano a favorire lo sviluppo della green economy in Italia. Ad oggi conta fra i suoi soci circa 115 imprese/associazioni di imprese e 40 esperti.
L’attività della Fondazione consiste principalmente nell’approfondire – dal punto divista culturale e tecnico – le tematiche dello sviluppo sostenibile, attraverso la pubblicazione di rapporti e ricerche, l’organizzazione di workshop, seminari ed incontri, l’individuazione e diffusione delle buone pratiche italiane ed internazionali, il supporto tecnico ad imprese ed enti
I settori già avviati dagli esperti della Fondazione sono in particolare:
Energia e clima,
Green Reporting,
Capitale Naturale e servizi ecosistemici,
Gestione sostenibile dei rifiuti,
Mobilità sostenibile,
Supporto alle Imprese core-green e go-green.
Ad oggi la Fondazione ha organizzato più di 200 incontri, seminari e workshop aperti al pubblico e pubblicato più di 50 riceche e studi sui temi della green economy, in partnership con istituzioni pubbliche, imprese, enti e associazioni. La maggior parte dei documenti sono scaricabili gratuitamente dal sito.
A livello internazionale collabora con Il Comitato Europeo di standardizzazione (CEN) e l’Agenzia Internazionale dell’energia (IEA). Inoltre supporta la diffusione del programma Global Compact delle Nazioni Unite, è organizational stakeholder della Global Reporting Initiative, è il socio italiano di Transport & Environment (T&E), ed è membro dell’UNI e dell’ISWA (International solid waste association).
Con l’adesione del Presidente della Repubblica, la Fondazione promuove ogni anno il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito dalla Fondazione e da Ecomondo – Fiera di Rimini, che viene assegnato a imprese che si sono distinte nell’impiego di attività e processi innovativi, in grado di produrre rilevanti benefici ambientali, con positivi effetti economici e occupazionali.
Dal 2013 la Fondazione è la struttura tecnico-organizzativa degli “Stati Generali della Green Economy”, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy formato da 66 organizzazioni di imprese: un processo partecipativo che coinvolge centinaia di esperti nell’approfondimento di tematiche strategiche per la conversione Green dell’economia italiana.