News
Natura, da Commissione Ue un pacchetto di misure per ripristino ecosistemi danneggiati
La Commissione europea ha proposto oggi la prima legislazione in assoluto che mira esplicitamente al ripristino della natura in Europa, per riparare l'80% degli habitat europei che sono in cattive condizioni e per riportare la natura in tutti gli ecosistemi, dalle foreste e dai terreni agricoli al mare, ecosistemi di acqua dolce e urbani. La Commissione ha proposto inoltre di ridurre del 50% entro il 2030 l'uso e il rischio di pesticidi chimici. Leggi tutto...
Dall’IEA una fotografia dell’Italia nel clima che cambia
Una temperatura in costante aumento che negli ultimi due decenni è salita ad un ritmo leggermente maggiore della media mondiale; una diminuzione delle precipitazioni con un intensificarsi di quelle estreme; fattori questi che potranno contribuire a una diminuzione del 40% del flusso d'acqua entro il 2080. Leggi tutto...
Mobilità, chiusa la prima fase del Progetto Pollicino: circa 2.000 bolognesi hanno utilizzato l’app
Si è chiusa ieri la prima fase del Progetto Pollicino, al termine dei 30 giorni previsti. Un’iniziativa innovativa promossa dall’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility, con il patrocinio del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna, della Commissione Europea, e con la collaborazione di Nordcom, SRM Bologna, Tper e Greenshare. Leggi tutto...
Stop alla vendita di auto benzina-diesel-gpl-metano dal 2035
Fra tredici anni il mercato europeo dell’auto sarà molto diverso da oggi. La proposta della Commissione europea di rendere obbligatorio lo stop delle auto a combustione interna dal 2035 è stata accolta dall'Europarlamento. Il provvedimento approvato prevede anche una revisione del target al 2030, entrato in vigore solo tre anni fa. Leggi tutto...
di Edo Ronchi
All’assemblea nazionale di Elettricità Futura, l’associazione confindustriale delle imprese del settore, del 21 giugno scorso, è avvenuta quella che potrebbe diventare una svolta per le rinnovabili elettriche in Italia. Il presidente Agostino Re Rebaudengo ha presentato una nuova roadmap di sviluppo delle rinnovabili elettriche per contribuire a raggiungere, anche in Italia, il nuovo target europeo di REPowerEU che alza dal 40% al 45% la quota rinnovabile del consumo complessivo di energia, da raggiungere entro il 2030. Leggi tutto...
Nasce oggi CO2alizione Italia, l’iniziativa a cui hanno aderito oltre sessanta aziende italiane per aumentare il livello di impegno verso la neutralità climatica attraverso l’adozione di una pratica di governance innovativa che vede lo statuto societario come strumento della formalizzazione dell’impegno. Leggi tutto...