
Si aprono le iscrizioni per la 9° Conferenza Nazionale sulla sharing mobility, che si terrà il prossimo 6 ottobre 2025, dalle ore 10.30 alle 17.30, presso la Sala Protomoteca del Campidoglio a Roma.
Organizzata dall’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility – promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – la Conferenza rappresenta l’appuntamento di riferimento per il dibattito sulla mobilità condivisa in Italia.
L’edizione 2025 abbraccia tutte le soluzioni del ventaglio della mobilità condivisa, con un focus su diritto alla mobilità, Mobility as a Service, intermodalità, incentivi alla domanda e integrazione con il TPL. L’obiettivo è contribuire alla costruzione di un sistema di trasporti più equo, accessibile e multimodale, in linea con le sfide del Piano sociale per il clima.
La giornata si aprirà alle 9.30 con un welcome coffee e sarà articolata in due momenti principali.
La mattina si svolgerà in sessione plenaria, con l’apertura affidata alla presentazione del 9° Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, che offrirà una panoramica aggiornata su vehicle sharing, servizi a chiamata (DRT), distribuzione sul territorio, dimensione economica e incidentalità del settore.
Approfondiremo con rappresentanti delle istituzioni le politiche pubbliche e gli strumenti di supporto alla mobilità condivisa, inclusi quelli legati alla transizione climatica e all’inclusione sociale. Un confronto utile anche a riconoscere il ventaglio della sharing mobility come una leva strategica per il raggiungimento di obiettivi ambientali e sociali. Lo sguardo si allargherà poi a livello globale, grazie al confronto con esperienze internazionali che arricchiranno il dibattito e le prospettive future.
Il pomeriggio sarà dedicato al confronto partecipativo, a partire dal format dell’Arena del Ventaglio, uno spazio aperto in cui comunità e stakeholder si confronteranno su governance, regole e risorse per rafforzare il sistema della sharing mobility e tracciare insieme nuove strade.
Si parte con uno stakeholder engagement: “Dallo shanghai al ventaglio”, una sessione che propone una riflessione critica e interattiva sul lessico della mobilità, mettendo in discussione le rappresentazioni correnti per far emergere le concezioni implicite che orientano politiche, modelli di servizio e immaginari collettivi. A seguire, il workshop “AAA – accessibility, availability, affordability: esperienze concrete, città a confronto” propone un confronto tra città ed esperienze concrete, da Padova, Bologna, Firenze, Roma, Milano, su modelli di servizio in grado di ampliare l’accessibilità, la capillarità e la sostenibilità economica della sharing mobility.
Non mancheranno momenti informali di networking sulla splendida terrazza con vista sui Fori Imperiali: un pranzo e un aperitivo, a chiusura dei lavori. Saranno momenti preziosi e informali per proseguire le conversazioni in una location d’eccezione, favorendo nuove connessioni tra speaker, operatori, amministrazioni e stakeholder della mobilità.
Il programma completo al seguente link | programma
Per partecipare è necessario iscriversi qui: ISCRIVITI | LINK.

L’edizione 2025 è organizzata in collaborazione con IBE – Intermobility and Bus Expo e Green City Network ed è patrocinata da: AGENS, AN.BTI, ANFIA, ANIASA, Assosharing, Asstra, Cassa Depositi e Prestiti, Commissione europea, Muoversì, Roma Servizi per la mobilità, UNRAE.