







Si è svolta il 16 aprile l'Assemblea annuale dei Soci Fondatori della Fondazione, con un approfondimento sul legame tra complessità del contesto globale e la transizione green e la presentazione e approvazione dei nuovi soci entranti nel 2025.

Oggi, 1 aprile, presso la Sala Spazio Europa della Rappresentanza Italiana Commissione EU, verrà inaugurato il "Transport Poverty Lab - Osservatorio sulla Povertà dei Trasporti", un’iniziativa promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dalla Fondazione Transform Transport ETS Leggi tutto...





Il progetto PSLifestyle si sta diffondendo in Italia con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le comunità verso stili di vita più sostenibili. Basato su una metodologia innovativa che raccoglie e analizza i dati relativi alle abitudini quotidiane, il progetto mira a misurare l’impatto ambientale e a guidare i cambiamenti comportamentali. Leggi tutto...

Nel contesto delle attività promosse dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) del Comune di Cagliari, incentrate sulla mobilità sostenibile e l’innovazione, è stato realizzato il progetto Pollicino un’indagine innovativa che utilizza il metodo “Future Mobility Survey (FMS)” per analizzare i comportamenti anonimi di mobilità, attraverso un’app mobile. Leggi tutto...

La sharing mobility italiana è ormai un comparto maturo: dopo anni di crescita fra il 2023 ed il 2024, infatti, il numero di noleggi totali e le percorrenze totali dei servizi in sharing rimangono sostanzialmente stabili, così come il fatturato complessivo del settore,178 milioni di € nel 2023, leggermente in crescita rispetto al 2022. Leggi tutto...

In occasione di Intermobility Future Ways, il Primo Forum Nazionale della Mobilità condivisa, che si svolge a Rimini nell’ambito di IBE (Intermobility and bus exposition), la Fondazione e l'Osservatorio nazionale sharing mobility hanno presentato il due nuovi rapporti: per fare il punto sulla rivoluzione sociale ed economica nel modo di muoversi condiviso, il primo; per presentare i dati aggiornati della sharing mobility italiana, tra cui i noleggi, le percorrenze e i fatturati, il secondo. Leggi tutto...

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a INTERMOBILITY Future Ways 2024, il primo Forum Nazionale della Mobilità Condivisa, che si terrà a Rimini dal 19 al 21 novembre 2024. Leggi tutto...

Nel quadro delle attività della CTE di Cagliari, di cui la mobilità sostenibile rappresenta uno degli assi principali, sono stati presentati i primi risultati del progetto "Pollicino". Leggi tutto...

Assegnati gli UIC Sustainability Impact Awards 2024 che premiano i progetti che rendono il trasporto ferroviario più ecologico, efficiente e responsabile. Vincitore assoluto l’indiana National Capital Region Transport Corporation (NCRTC). Tra i vincitori anche due aziende ferroviarie italiane Leggi tutto...

Per una settimana la mobilità sostenibile sarà protagonista. Fino a domenica 22 settembre, infatti, si svolgerà la Settimana europea della mobilità promossa dalla Commissione europea, che coinvolge 1.976 città grandi e piccole. In Italia hanno aderito 136 città grandi e piccole. Leggi tutto...
- 1
- 2
- 3
- …
- 19
- Successivo »