
In un momento decisivo per la transizione dell’industria europea verso modelli produttivi a basse emissioni, la siderurgia si conferma uno dei comparti chiave per il futuro sostenibile del continente. Proprio a questo tema verrà dedicato l’incontro “Europa: verso l’acciaio senza CO₂”, in programma il 6 novembre a Ecomondo.
L’incontro sarà l’occasione per analizzare le diverse scelte intraprese dalle acciaierie europee in tema di investimenti, materie prime e fonti energetiche, in un momento storico di grande incertezza per il mercato dell’acciaio.
Il convegno metterà a fuoco le strategie europee di decarbonizzazione del settore siderurgico, i progetti industriali in corso e le opportunità per l’acciaio prodotto principalmente da rottami in forni elettrici, un processo che consente una significativa riduzione delle emissioni rispetto alla produzione tradizionale da minerale e carbone, anche alla luce delle nuove sfide del mercato.
In Italia, oltre l’85% dell’acciaio viene oggi prodotto tramite forni elettrici alimentati in prevalenza da rottame ferroso, una tecnologia che consente una riduzione delle emissioni di CO₂ fino all’80% rispetto al processo tradizionale da altoforno. Questo approccio posiziona il nostro Paese ai vertici della siderurgia circolare europea.
L’evento, organizato da Siderweb – il portale italiano della siderurgia – in collaborazione con RICREA, Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio (soci della Fondazione), e patrocinato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, si terrà mercoledì 6 novembre, alle ore 13:45, presso l’Agorà dello stand Conai/Consorzi (pad. B1 stand 211/410) a Ecomondo, Fiera di Rimini.
Ad aprire i lavori sarà Stefano Ferrari, responsabile dell’Ufficio Studi di Siderweb, con un intervento sullo stato dell’arte della decarbonizzazione in Europa. Seguirà un confronto a più voci moderato da Francesca Morandi, responsabile Relazioni Esterne di Siderweb, con Alessandra Barocci, responsabile Sostenibilità del Gruppo Arvedi, e Julia Seeber, managing director della svedese SSAB Swedish Steel, due protagoniste del comparto siderurgico internazionale che illustreranno le strategie dei rispettivi gruppi in ottica decarbonizzazione. Le conclusioni saranno affidate a Domenico Rinaldini, presidente di Ricrea.
Maggiori informazioni
Registrazioni all’evento in presenza | link



