
Un passo concreto verso la decarbonizzazione del trasporto pubblico locale: la centrale acquisti Consip ha pubblicato un nuovo bando da oltre 650 milioni di euro per l’acquisto di oltre 600 autobus elettrici destinati alle flotte urbane e interurbane del Paese.
L’iniziativa, sostenuta anche da fondi del PNRR, rappresenta un importante investimento strategico per rilanciare il trasporto collettivo e ridurre l’impatto ambientale del settore della mobilità.
Secondo i dati ANFIA, nel solo 2024 in Italia sono già stati immatricolati oltre 1.000 autobus elettrici, pari al 20% del mercato complessivo e al 40% nel segmento urbano: numeri in forte crescita, che testimoniano l’accelerazione della transizione verso flotte a zero emissioni.
I nuovi mezzi previsti dal bando – dai minibus ai grandi articolati – saranno dotati di tecnologie plug-in e pantografo, per adattarsi alle diverse esigenze operative nei contesti urbani e metropolitani.
Tuttavia, come sottolineato anche nel dibattito pubblico, la transizione ecologica non può basarsi solo sulla tecnologia dei veicoli: è fondamentale sviluppare politiche integrate che incentivino il passaggio dall’auto privata al trasporto pubblico e alla mobilità condivisa, per contribuire in modo strutturale alla riduzione delle emissioni, della congestione urbana e della povertà di accesso ai servizi di mobilità.
Approfondimento: Leggi l’articolo completo su Sustainable Bus