di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost Abbiamo ormai verificato che la crisi climatica comporta anche rilevanti costi economici. L’Agenzia per la
Il mercato dei crediti di carbonio dell’Unione europea continua a macinare record su record. Dopo aver superato ad inizio della scorsa
Affrontare la crisi climatica richiede una drastica riduzione delle emissioni di gas serra, che sarà possibile solo con un forte taglio dell’uso
COP 21: Capi di Stato e di Governo in favore del carbon pricing
Sei capi di stato e di governo, di Francia, Cile, Etiopia, Germania, Messico e Canada, e i leader del gruppo della Banca mondiale e del FMI hanno chiesto oggi alle imprese e a tutti i paesi di dare seguito alle loro ambizioni di Parigi mettendo un prezzo al carbonio per guidare gli investimenti per un futuro più verde e pulito.
Sei capi di stato e di governo, di Francia, Cile, Etiopia, Germania, Messico e Canada, e i leader del gruppo