Il Decreto sulle fonti rinnovabili non fotovoltaiche di prossima emanazione può essere una opportunità per intraprendere un percorso che garantisca una ripresa della crescita delle fonti rinnovabili in Italia.
Cresce l’occupazione nell’ industria delle rinnovabili. In un anno è aumentata del 18% (oltre un milione di posti di lavoro in più) con numeri record in Cina, Brasile e Stati Uniti.
Gli italiani sono poco soddisfatti della loro qualità della vita, al punto da classificarsi al di sotto della media dell’Ue.
La Commissione europea ha annunciato l’avvio di una consultazione pubblica per raccogliere idee sulla riforma della gestione dei rifiuti e sulla definizione di un piano d’azione europeo sull’economia circolare.
Dalle Marche ad Expo 2015. Lo spazio del Vivaio Scuole ha accolto la delegazione di due scuole di Porto San Giorgio e Massignano in rappresentanza di tutte le altre 280 (in 42 comuni marchigiani) che hanno partecipato al progetto Pappa Fish.
Sette le proposte contenute nel Manifesto della green economy per l’agroalimentare, elaborato in occasione di EXPO 2015, per esprimere il punto di vista del modello italiano orientato alla green economy su alcuni temi cruciali per l’agricoltura e la produzione di cibo.
Sono già 180 e a novembre prossimo se ne aggiungeranno altre 30, sono le imprese nazionali che sono salite o saliranno sul podio del Premio per lo Sviluppo Sostenibile.
Le imprese della green economy italiana presenti in Cina dall’8 al 13 giugno 2015 in occasione della fiera CIEPEC di Pechino.
“Sustainability as Key-Driver for Innovation” è stato il titolo di un incontro che ha visto Olanda e Italia protagoniste di un confronto internazionale.
L’economia circolare è stato il tema di Hi-Tech Ambiente, l’evento annuale organizzato da Remedia, il consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti tecnologici che quest’anno festeggia i 10 anni dalla sua fondazione.
In un contesto di crescente sfruttamento della risorsa idrica un concreto passo avanti in direzione di uno sviluppo sostenibile non può prescindere da una gestione integrata del binomio risorsa-processo.
Un contributo al dibattito sull’evoluzione del pianeta partendo dall’eredità del club di Roma.
Si è svolta a Tarquinia il giorno 8 maggio 2015, la manifestazione Ambiente in Festa, presso la sede del Consorzio Pellicano, in località Olivastro.
di Stefano Leoni E’ stato di recente reso noto il rapporto, redatto ogni 6 anni, sullo stato di conservazione degli habitat prioritari, individuati ai sensi della direttiva 92/43/CEE, e delle specie avifaunistiche, classificate dalla direttiva 79/409/CEE.
|