Le Regioni dovranno essere protagoniste dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.
In Italia esiste ormai un numero consistente di imprese che si è avviata sulla strada della sostenibilità ambientale utilizzando processi e realizzando prodotti a basso impatto ambientale.
Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha lanciato un piano salva clima indirizzato alla pubblica amministrazione e alle agenzie federali.
Il Protocollo di Montreal diventa trattato globale, il clima ringrazia
Con la ratifica di Timor Est, il Protocollo di Montreal è stato ratificato da tutti i 196 paesi aderenti alle Nazioni Unite diventando così il primo accordo ambientale ad avere una valenza globale.Leggi tutto…
Clima: in treno da Kyoto a Copenhagen
Un viaggio in treno di 9.000 chilometri, tra Kyoto e Copenhagen, per osservare dal vivo gli impatti dei cambiamenti climatici e concentrare l’attenzione su soluzioni di trasporto a minor contenuto di carbonio.
Il Presidente della Repubblica ha assegnato una targa speciale alla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Approvato il piano della Germania per lo sviluppo dell’ energia eolica. Il governo tedesco ha dato infatti il via libera alla costruzione di 40 nuovi parchi off shore che dovranno produrre 12.000 MW in grado di soddisfare la domanda di energia di 12 milioni di famiglie.
Dall’ 11 settembre sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di I livello
In Italia manca una chiara strategia nazionale per utilizzare i fondi strutturali europei, in particolare nei settori delle energie rinnovabili e dell’ efficienza energetica; non sono inoltre identificate priorità e obiettivi, tanto che i finanziamenti europei si disperdono in mille rivoli.
L’Economist di questa settimana analizza la situazione politica tedesca in attesa delle elezioni del 27 Settembre
Aggiornamento a cura della
Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Via dei Laghi, 12
00198 Roma
Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org
Come cancellarsi dalla newsletter
Qualora desideraste essere eliminati dalla mailing list, non rispondete a questa e-mail, inviate una e-mail con subject “Cancellazione dall’elenco” all’indirizzo: info@susdef.it; diversamente ci legittimerete a proseguire nel servizio.
N.B. È importante comunicare l’indirizzo esatto con cui ci si è iscritti, se vi siete registrati con più di un indirizzo e volete che siano cancellati tutti è necessario che lo precisiate. In caso contrario verrà eliminato unicamente l’indirizzo che avete comunicato nell’e-mail di cancellazione.
Come segnalare la variazione di indirizzo
In caso di variazione di indirizzo, vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di inviare una e-mail con subject “Variazione indirizzo” all’indirizzo: info@susdef.it segnalando sia il vecchio sia il nuovo indirizzo.
Informativa per la privacy
Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, a fini contabili, amministrativi e statistici nonché per informarLa sulle iniziative della Fondazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato Dlgs. Titolare del trattamento dei dati è Fondazione per lo sviluppo sostenibile via dei Laghi 12 – 00198 Roma



