Ultimi giorni per partecipare alla terza edizione del “Premio per le imprese per lo sviluppo sostenibile”, organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo, con l’alta adesione del Presidente della Repubblica.
Ad Alba una festa per l’ambiente e la green economy
Una Festa dell’Ambiente: così la Cooperativa ERICA ha celebrato i suoi quindici anni di attività, con iniziative e momenti di confronto su green economy e sviluppo sostenibile.
Nuova proposta di direttiva su efficienza, nessun target vincolante
La Commissione europea ha proposto oggi un nuovo pacchetto di misure intese a migliorare l’efficienza energetica, ma per i target vincolanti tutto è rimandato al 2014.
Il quarto conto energia: obiettivi possibili?
di Andrea Barbabella
Il 12 maggio è stato pubblicato in GU il decreto ministeriale contenente “i criteri per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici”.
Sviluppo sostenibile, la Commissione Ue delinea la strategia per la Conferenza Rio+20
Investire in risorse chiave e capitale naturale, combinare strumenti normativi e di mercato, migliorare la governance e incoraggiare la partecipazione del settore privato.
Al via il Piano per l’ energia sostenibile di San Salvo
Al via San Salvo 2020, il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile del comune di San Salvo (CH), realizzato con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
I nuovi meccanismi di incentivazione della produzione di elettricità da fonti rinnovabili sono stati il tema di una tavola rotonda organizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e ANEV, in collaborazione con ISES e Federpern.
Pneumatici fuori uso: decreto in GU, al via sistema nazionale di gestione
Nasce il sistema nazionale di gestione di pneumatici fuori uso (PFU). E’ stato pubblicato, infatti, in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 11 aprile 2011, n. 82 che dà il via alla gestione e al monitoraggio dei PFU.
Uscita la versione italiana di “Futuro Sostenibile”
E’ uscita l’8 giugno la versione italiana del libro “Futuro sostenibile. Le risposte eco-sociali alle crisi in Europa”.
Piccole e medie impresi di Vicenza puntano ad efficienza energetica, nasce Api Green Energy
Il fattore energia è cruciale per le piccole e medie imprese per aumentare la loro competitività economica ed ambientale.
Le emissioni di CO2 riprendono a correre nel 2010, lo dice l’ AIE
Dopo il calo del 2009, dovuto alla crisi economica, le emissioni di CO2 del settore energetico hanno ripreso a salire nel 2010 raggiungendo i 30,6 miliardi di tonnellate, il 5% in più rispetto al 2008.
Europarlamento: -30% CO2 nel 2020, la GB annuncia – 50% nel 2025
La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che invita l’Unione ad aumentare, prima della fine del 2011, dal 20 al 30% l’ obiettivo di riduzione de gas serra previsto per il 2020.
L’ OCSE presenta BLI, un nuovo indice per misurare il benessere
L’Ocse ha presentato il suo nuovo indice per la misurazione del benessere, denominato ‘Better life index’ (BLI), che si basa su una lunga lista di indicatori, raggruppati in undici gruppi tematici.
Efficienza energetica: nasce un tavolo per edifici a consumi ‘quasi zero’
Le soluzioni tecniche e finanziarie per rendere gli edifici italiani a basso consumo energetico e ottenere così risultati ambientali ed economici di vasto raggio sono gli obiettivi del nuovo Tavolo di Lavoro “Epbd2”, costituito dai maggiori operatori ed esperti del settore.
Incontro tra l’Osservatorio CCS e le Associazioni ambientaliste
L’incontro, presieduto da Edo Ronchi, si è svolto a Roma lo scorso 18 maggio per discutere gli orientamenti della Delibera Europea 2009/31/CE che regola le modalità dello stoccaggio sotterraneo della CO2 nel quadro della nuova tecnologia emergente della CCS (Carbon Capture and Storage), una opzione ritenuta promettente da tutti i paesi per contribuire a medio termine alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Via dei Laghi, 12
00198 Roma
Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org
Come cancellarsi dalla newsletter
N.B. È importante comunicare l’indirizzo esatto con cui ci si è iscritti, se vi siete registrati con più di un indirizzo e volete che siano cancellati tutti è necessario che lo precisiate. In caso contrario verrà eliminato unicamente l’indirizzo che avete comunicato nell’e-mail di cancellazione.
Come segnalare la variazione di indirizzo
In caso di variazione di indirizzo, vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di inviare una e-mail con subject “Variazione indirizzo” all’indirizzo: info@susdef.it segnalando sia il vecchio sia il nuovo indirizzo.
Informativa per la privacy
Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, a fini contabili, amministrativi e statistici nonché per informarLa sulle iniziative della Fondazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato Dlgs. Titolare del trattamento dei dati è Fondazione per lo sviluppo sostenibile via dei Laghi 12 – 00198 Roma