Attività della Fondazione
Al via la quarta edizione del Premio sviluppo sostenibile istituito dalla Fondazione e Ecomondo
Il Premio sviluppo sostenibile, istituito dalla Fondazione e da Ecomondo, è arrivato alla sua quarta edizione. Il premio è destinato alle imprese che si sono particolarmente distinte per impegno innovativo ed efficacia dei risultati per uno sviluppo sostenibile.
Smart cities sostenibili:la Fondazione presenta al Ministro Profumo un nuovo modello
La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha elaborato un modello per la smart city,la città intelligente, sostenibile, basata su un’economia innovativa a basse emissioni e su processi partecipativi, alimentata a energie rinnovabili.
La bolletta energetica per i combustibili fossili è passata da 49,7 miliardi di euro nel 2010 a 58 miliardi nel 2011, con un aumento di 8,3 miliardi di euro, anche se i consumi di combustibili fossili sono diminuiti da 155,2 Mtep nel 2010 a 151 Mtep nel 2010.
Sviluppo sostenibile e Green economy
La mobilità sostenibile in mostra per tre giorni a Roma
Mobilità sostenibile e nuove tecnologie amiche dell’ambiente in mostra a Roma.
Certificato energetico degli edifici, Italia deferita alla Corte di Giustizia Ue
La Commissione europea ha deferito l’ Italia alla Corte di Giustizia dell’ Ue per non aver completamente recepito la direttiva 2002/91/CE relativa alla certificazione energetica degli edifici.
Aurelio Peccei Lecture:Steiner anticipa problemi e soluzioni che saranno affrontati a Rio
A Roma, il 30 marzo, si è tenuta la tradizionale Peccei Lecture affidata per l’anno 2012 ad Achim Steiner, Direttore Generale dell’UNEP e vice Segretario Generale delle Nazioni Unite.
ENEA, in Ue boom delle rinnovabili, ma Italia debole in tecnologia
Boom di energia da rinnovabili in Europa nel quinquennio 2005-2010, un trend che vede allineato il nostro Paese sul fronte dello sviluppo e delle politiche sugli incentivi alle rinnovabili ma che registra un segno meno nell’innovazione tecnologica, nella ricerca pubblica e nella filiera industriale italiana.
Nasce Canale 20.20.20, i social network al servizio dello sviluppo sostenibile
Al via il canale 20.20.20, nuova piattaforma di discussione interattiva che utilizza i social network per creare cultura sui temi dell’ambiente e in particolare delle energie rinnovabili e dello sviluppo sostenibile.
Tutti in treno sull’Africa Express per lanciare l’eco-sviluppo
Un viaggio di otto mesi in treno sull’Africa Express per diffondere nei paesi che attraverserà sviluppo sostenibile ed energia verde.
Rinnovabili: il GSE presenta a Napolitano “Energia per il sociale”
Gemellaggio energetico tra le grandi realtà delle rinnovabili e le Organizzazioni di utilità sociale per dotare quest’ultime di autosufficienza energetica. Si tratta del progetto “Gse. Energie per il sociale”, promosso dal Gestore servizi energetici, che è stato presentato al Presidente Giorgio Napolitano.
Editoriali
Città intelligenti e sostenibili
A cura di Toni FedericoLa città intelligente, la Smart City, non è una filosofia quanto piuttosto un patto d’azione in rete.
“La partita delle rinnovabili e il futuro energetico dell’Italia”
A cura di Andrea BarbabellaLa crescita delle fonti rinnovabili è un pilastro della strategia globale per la lotta al cambiamento climatico.
Tecnologie in evidenza
Le celle solari luminescenti “LED-Type” verso il record di efficienza fotovoltaica
Le celle fotovoltaiche tradizionali sono progettate per assorbire il maggior quantitativo possibile di luce solare, in modo da massimizzare la produzione di energia.
Aggiornamento a cura della
Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Via dei Laghi, 12
00198 Roma
Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org
Come cancellarsi dalla newsletter
Qualora desideraste essere eliminati dalla mailing list, non rispondete a questa e-mail, inviate una e-mail con subject “Cancellazione dall’elenco” all’indirizzo: info@susdef.it; diversamente ci legittimerete a proseguire nel servizio.
N.B. È importante comunicare l’indirizzo esatto con cui ci si è iscritti, se vi siete registrati con più di un indirizzo e volete che siano cancellati tutti è necessario che lo precisiate. In caso contrario verrà eliminato unicamente l’indirizzo che avete comunicato nell’e-mail di cancellazione.
Come segnalare la variazione di indirizzo
In caso di variazione di indirizzo, vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di inviare una e-mail con subject “Variazione indirizzo” all’indirizzo: info@susdef.it segnalando sia il vecchio sia il nuovo indirizzo.
Informativa per la privacy
Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, a fini contabili, amministrativi e statistici nonché per informarLa sulle iniziative della Fondazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato Dlgs. Titolare del trattamento dei dati è Fondazione per lo sviluppo sostenibile via dei Laghi 12 – 00198 Roma