i-Foria Italia, startup innovativa specializzata nel riciclo dei rifiuti derivanti dai prodotti assorbenti per la persona (PAP), ha concluso un round di investimento seed da 1,7 milioni di euro.
L’operazione è stata guidata da Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Sostenibilità Ambientale promosso da CDP Venture Capital, e da MITO Tech Ventures, fondo di venture capital focalizzato sull’economia circolare e sulla sostenibilità ambientale.
Il finanziamento raccolto sarà impiegato per validare la tecnologia su scala industriale e realizzare i primi impianti in Italia. “La soluzione al problema ambientale ed economico rappresentato dai rifiuti da prodotti assorbenti per la persona è stata per noi da sempre l’obiettivo. La scelta di sostenere questa visione da parte di investitori istituzionali di questa rilevanza è per noi motivo di orgoglio e la realizzazione di un sogno. Dimostra che il sistema Paese ha gli strumenti, le competenze e la volontà per accettare e vincere la sfida della transizione ecologica attraverso soluzioni innovative. Continueremo a investire nella ricerca e potenzieremo le attività industriali e lo sviluppo commerciale”, ha dichiarato Marcello Somma, fondatore e CEO di i-Foria Italia.
La tecnologia brevettata da i-Foria (socio della Fondazione) consente di riciclare fino al 100% dei rifiuti PAP, come pannolini e prodotti simili, trasformandoli in materie prime seconde di alta qualità, quali materiali assorbenti e plastica. Questi possono essere reintegrati in nuovi cicli produttivi, contribuendo in modo significativo a ridurre i rifiuti e a promuovere un’economia circolare.
Ogni anno, a livello globale, vengono prodotti 30 milioni di tonnellate di rifiuti da PAP, pari a una fila ininterrotta di camion da Lisbona a Tokyo. In Europa, la quantità si attesta a 8,5 milioni di tonnellate, mentre in Italia raggiunge le 900.000 tonnellate, sufficienti a riempire tre discariche ogni anno. Grazie alla raccolta differenziata, che già coinvolge 18 milioni di cittadini italiani, ad una linea di intervento del PNRR dedicata (M2C1.1 I1.1 Linea C) e al primo Decreto End of Waste per i rifiuti PAP, il nostro Paese si pone come apripista nella gestione sostenibile di questa categoria di rifiuti.
Maggiori informazioni:
Normativa Nazionale:
DM 62/2019: prodotti assorbenti per la persona (PAP)