Innovazione, responsabilità e trasparenza: sono questi i principi che hanno guidato ERICA, socio della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, nella redazione del suo secondo Rapporto di Sostenibilità.
La stesura del report ha coinvolto 190 stakeholder interni ed esterni, focalizzandosi su temi materiali come gestione degli impatti ambientali diretti, educazione e comunicazione ambientale e valorizzazione del capitale umano.
Il documento, riferito all’anno 2023 e presentato in anteprima ai soci durante l’Assemblea di fine novembre, racconta in modo integrato gli impatti ambientali, sociali ed economici della cooperativa, con l’obiettivo di monitorare e migliorare le proprie performance ESG.
Da questa analisi emerge il contributo di ERICA a tre Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: SDG 12 (consumo e produzione responsabili), SDG 13 (lotta al cambiamento climatico) e SDG 8 (lavoro dignitoso e crescita economica).
La gestione ambientale, centrale nella mission di ERICA, ha registrato nuovi traguardi: la raccolta differenziata aziendale ha raggiunto il 97%, migliorando ulteriormente il già ottimo risultato del 2022 (95%). Inoltre, sono stati rimossi dall’ambiente 1.841 kg di CO₂eq, un dato significativo per il contributo diretto della cooperativa alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Sul fronte sociale, la cooperativa ha evidenziato un’attenzione crescente verso il capitale umano, il territorio, le persone: le ore di formazione per dipendente sono aumentate del 15%, passando da 24 a 27,7 ore. Il 54,55% dei dipendenti è composto da donne, a conferma dell’impegno per la diversità e le pari opportunità. Anche sul piano economico, ERICA dimostra solidità e orientamento alla creazione di valore: nel 2023, il 93,77% del valore economico generato è stato distribuito agli stakeholder, con un incremento dell’1,5% rispetto all’anno precedente.
Oltre ai numeri, il Rapporto racconta le iniziative più significative promosse dalla cooperativa nel 2023.
Tra queste:
- Green School 2023-2024, un programma di sensibilizzazione ambientale rivolto a scuole e comunità locali.
- Il piano di compostaggio per il consorzio Covar 14, a sostegno dell’economia circolare.
- Le linee guida per eventi sostenibili, applicate ad Alba, un modello concreto per garantire manifestazioni a basso impatto ambientale.
- Attività di educazione ambientale, che hanno coinvolto oltre 18.000 studenti e 2.000 insegnanti, rafforzando il dialogo con le nuove generazioni sui temi della sostenibilità.
Roberto Cavallo, Amministratore Delegato uscente di ERICA, ha commentato: “Il nostro secondo bilancio di sostenibilità è il passaggio da una fotografia a un film: una narrazione continua di ciò che facciamo, dei nostri valori e del nostro impatto sul territorio. I numeri confermano l’approccio innato alla sostenibilità che caratterizza il nostro lavoro quotidiano.”
La versione integrale del Rapporto di Sostenibilità:
www.cooperica.it/rapporto-di-sostenibilita