Prende il via il nuovo progetto che vede la collaborazione tra Italy for Climate e greenApes, con l’obiettivo di coinvolgere la community
di Andrea Barbabella da Huffpost Siamo entrati oramai in una nuova epoca di “anormalità climatica permanente”, in cui le temperature più elevate
Troppa o troppo poca? L’acqua in Italia, in un clima che cambia è lo Special Report che abbiamo presentato nel corso della quarta Conferenza
Con 500.000 unità, nel 2022 l’Italia si posiziona al primo posto nella classifica europea per quantità di pompe di calore vendute. Ad avvicinarsi
2220: è questo l’anno in cui, proseguendo di questo passo, l’Italia azzererà le proprie emissioni di gas serra. Questo è quanto emerge dalle
La transizione energetica verso le fonti rinnovabili potrebbe avere un impatto molto negativo sui livelli di occupazione del settore energetico,
Una forte crescita delle rinnovabili rischierebbe di riempire l’Italia di distese di pannelli fotovoltaici e di pale eoliche, deturpando
“Io, Chiara e il green” è l’appuntamento quotidiano di Isoradio in cui s’incontrano scienziati, architetti, giornalisti, esploratori, botanici,
Le rinnovabili in Italia non stanno crescendo quanto dovrebbero e, oltre ai ben noti ostacoli operativi, a frenarle sono soprattutto dei
di Andrea Barbabella, Italy for Climate da HuffPost Sono tre le Regioni a guidare la corsa verso la neutralità climatica in Italia:
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Successivo »