Italy for Climate a KEY il 6 e 7 marzo: doppio appuntamento tra le performance climatiche delle Regioni e i falsi miti sulle rinnovabili

6 e7 marzo italy for climate

Quest’anno Italy for Climate partecipa a KEY – The Energy Transition Expo con un doppio appuntamento, il 6 e 7 marzo, per presentare gli aggiornamenti delle sue due piattaforme: CIRO 2025 che raccoglie dati sulle performance climatiche delle Regioni italiane, e i Falsi miti sulle rinnovabili, per contrastare la disinformazione climatica. Di seguito i dettagli dei due eventi. 


CIRO ROADSHOW 2025: DATI, STRATEGIE E BUONE PRATICHE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE DELLE REGIONI ITALIANE

6 Marzo || dalle 14.15 alle 16.00 – Hall Sud – Cupola Cagnoni

Le Regioni italiane sono attori chiave nella transizione energetica e climatica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi nazionali. L’evento sarà l’occasione per presentare la nuova edizione del database CIRO 2025, sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA, lanciato lo scorso anno e parte del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale). Con 26 indicatori in otto aree tematiche (emissioni, energia, rinnovabili, edifici, industria, trasporti, agricoltura, vulnerabilità), CIRO 2025 presenterà i dati aggiornati sulle performance delle 20 Regioni italiane, evidenziando tendenze e buone pratiche.  Durante l’evento, quindi, analizzeremo i risultati, stimolando il dialogo tra istituzioni, territori e imprese e offrendo una panoramica sulle tendenze, gli ostacoli e le opportunità per accelerare la decarbonizzazione a livello regionale. 

Il programma dell’evento | link


I FALSI MITI SULLE FONTI RINNOVABILI: EDIZIONE 2025

7 Marzo || dalle 12.00 alle 13.30 – Hall Sud – Palco Cupola Cagnoni

I falsi miti sulle fonti rinnovabili sono un progetto di Italy for Climate che affronta la disinformazione sulle energie rinnovabili, analizzando i pregiudizi più diffusi che frenano la transizione energetica e cercando di stimolare un dibattito basato di dati e informazioni solide e verificate .

L’evento prevede la partecipazione di esperti, giornalisti e creativi in un dibattito che analizzerà il ruolo dei media e delle piattaforme di comunicazione nella percezione pubblica delle fonti rinnovabili, mettendo in evidenza come i falsi miti possano ostacolare la transizione energetica. Durante l’incontro, approfondiremo, insieme ai professionisti del settore, il tema della disinformazione climatica, cercando di comprendere le cause di questo fenomeno e discutendo le possibili soluzioni.  

Durante l’evento verrà presentata la nuova piattaforma Falsi Miti 2025, con i dati aggiornati, e verranno presentate le testimonianze dell’applicazione del progetto in contesti educativi e aziendali. 

Il programma dell’evento | link

Facebooktwitterlinkedinmail