Tavolo per l’efficienza energetica degli edifici e per la promozione della Direttiva 2010/31/Ce (EPBD2, Energy Performance Buildings Directive)
A seguito del convegno “Bentornata efficienza energetica” del 13 dicembre 2010, svoltosi a Milano, in sede Università Bocconi, il gruppo promotore del Tavolo EPBD2 ha riconosciuto la necessità di organizzare alcuni seminari operativi su temi specifici.
Convegno – “Conto termico: finanziabilità – Bancabilità degli interventi di qualificazione energetica in edilizia”
Promozione del Gruppo di Lavoro “10 cantieri nei comuni per l’efficienza in edilizia”
Conferenza Internazionale: FRESH – Finanziare la Riqualificazione Energetica nel Social Housing
8° Workshop – mercoledi 11 aprile 2012 – Sede: Edizioni Ambiente, Milano
Convegno – La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo. Il ruolo delle Regioni, delle Province e dei Comuni
7° Workshop – Definizione dei principali elementi di impostazione del convegno con le Regioni 5 settembre 2011 – Roma, sede Federcasa
Principali impegni dell’ultima riunione del Tavolo EPBD2 in vista del Convegno di Roma con le Regioni: Contestualizzazione – Benefici – Cost-effect
6° Workshop – Esame dei quattro obiettivi principali – 28 luglio, 2011, Roma, sede Federcasa
5° Workshop – Risposta del Tavolo alla consultazione pubblica sul PAE – 5 luglio 2011 – Roma, sede Federcasa
Temi analizzati: Audit per tutti gli edifici esistenti – Attivazione dell’intero percorso – Figure intermediarie nella fase di avvio del processo – Attenta analisi delle norme esistenti – Esco finanziariamente forti – Amministrazione locale – Distinguere il pubblico dal privato nello studio delle soluzioni
4° Workshop – Contributi da presentare al convegno con le Regioni – 24 giugno 2011 – Roma, sede Fondazione Sviluppo Sostenibile
La riunione ha definito i seguenti due contributi principali da presentare al Convegno con le Regioni:
A) Una prima individuazione delle normative, degli obiettivi quantitativi realizzabili e degli strumenti di attuazione, per contribuire al recepimento e all’efficacia operativa della Direttiva 2010/31/CE. (EPBD2.
B) La proposta di un primo modello tecnico, economico, finanziario e contrattuale per l’efficientamento degli edifici pubblici, basato principalmente su operatori ESCO qualificati.
3° Workshop – Prima analisi degli ostacoli al pieno recepimento dell’EPBD2 – 16 maggio 2011 – Roma, sede Fondazione Sviluppo Sostenibile
Predisposizione, con i contributi dei partecipanti al Seminario, di un testo di avvio per uno studio sugli strumenti attuativi di EPBD2 in Italia.
2° Workshop – Proposta programma di attività – 18 aprile 2011 – Roma, sede Fondazione Sviluppo Sostenibile
Impegni presi sulle prime attività da svolgere:
Convegno su strumenti e risorse regionali per l’attuazione del Piano di efficienza energetica (in collaborazione con il Coordinamento delle Regioni Cinsedo)
Studio di proposta tecnico-economico–finanziaria per l’efficientamento in edilizia
Studio delle potenzialità di allargamento del mercato in un’ipotesi di sviluppo favorevole delle condizioni necessarie
1° Workshop – Con carattere di introduzione e di avvio – 07 marzo 2011 – Milano, sede Edizioni Ambiente
A seguito della discussione si è pervenuti a decidere i seguenti due impegni operativi:
Impegno Istituzionale/Regionale
Impegno per un modello realizzativo a pieno ciclo con funzione pilota, per la parte tecnica per i costi e per il finanziamento.



