Bonifica siti contaminati ed economia verde, il convegno
La bonifica dei siti contaminati, che in Italia costituiscono il 2% del territorio nazionale, può essere un' occasione di sviluppo della green economy.
Di questo si è parlato nel corso del convegno “Bonifica dei siti contaminati ed economia verde” tenutosi a Roma il primo dicembre.
Il convegno, organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con la Provincia di Roma, l’ Ordine degli Ingegneri di Roma, Gazzetta Ambiente e lo Studio legale Picozzi-Morigi, si è svolto in vista dell’ attuazione della delega, conferita al Governo, per la modifica e l’integrazione del Decreto Legislativo 152/2006.
In particolare, nel corso del Convegno è stato approfondito lo stato di attuazione delle bonifiche sul territorio nazionale, le difficoltà normative e tecniche che fino ad oggi hanno ostacolato il recupero a fini economici ed ambientali dei siti contaminati, le possibilità che gli interventi di bonifica offrono all’ economia verde.
Programma
Le presentazioni del convegno