
L’economia globale è molto poco circolare. Quanto? Solo per il 7,2%. E questo dato negli ultimi anni sta peggiorando: cinque anni fa era pari al 9,1%. È uno dei numeri del Circularity gap report 2023, presentato dal Circle economy, organizzazione non profit fondata nel 2012, con base ad Amsterdam. Leggi tutto...

La quantità di rifiuti pericolosi prodotti nell’UE è ancora in aumento: tra il 2004 e il 2018 ha registato un + 26% passando da 80,8 milioni di tonnellate a 101,7. Leggi tutto...

Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato la graduatoria dei 192 progetti ammessi al finanziamento nell’ambito degli investimenti Pnrr per progetti “faro” per l’economia circolare. Leggi tutto...

In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti e l’industria del riciclo ha conosciuto una crescita costante quantitativa e qualitativa. Leggi tutto...

Facilitare la spedizione di rifiuti da riutilizzare e riciclare nell'UE; gestire i rifiuti spediti al di fuori dell'UE in modo rispettoso dell'ambiente; escludere le esportazioni di rifiuti di plastica verso paesi non OCSE ed eliminarle gradualmente verso paesi OCSE entro 4 anni; rafforzare la lotta all’export illegale di rifiuti. Leggi tutto...

Torna l'appuntamento annuale sul riciclo, promosso dalla Fondazione, in collaborazione con CONAI e con Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera dedicato alla sostenibilità, e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica: la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo "L’eccellenza del riciclo e le sfide future", che si svolgerà a Milano il 16 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 16.15. Leggi tutto...




Il Primo premio Sviluppo Sostenibile è stato assegnato a Caviro Extra per il settore economia circolare, a Il DRAGO delle colline metallifere APS per il settore capitale naturale e a Energy Dome per il settore startup per il clima. Leggi tutto...


L’ambiente in Campania. È vera svolta?
Il 10 novembre, in occasione di Ecomondo, si terrà il convegno organizzato dalla Regione Campania “L’ambiente in Campania. È vera svolta?” dove imprese e Istituzioni si confronteranno sulle iniziative per uno sviluppo sostenibile intraprese dalla Giunta regionale negli ultimi anni con particolare riguardo alla gestione dei rifiuti, alla soluzione del problema delle ecoballe e alla gestione del servizio idrico integrato. Leggi tutto...

La Commissione Europea ha pubblicato il Riesame dell’attuazione delle politiche ambientali 2022. Per ogni Paese membro è stata redatta una relazione specifica che analizza progressi e criticità su quattro aree tematiche: economia circolare e rifiuti; biodiversità e capitale naturale; inquinamento zero; azioni per il clima. Per l'Italia ci sono luci e ombre. Leggi tutto...

Presentate da AIRA e Fondazione cinque proposte per riciclare e recuperare i veicoli fuori uso
L’industria automobilistica ogni anno genera in Europa circa 6 milioni di veicoli fuori uso che, tradotti in peso, corrispondono a circa 6 milioni di tonnellate di rifiuti. In Italia i veicoli fuori uso sono circa un milione e cento. Leggi tutto...
- 1
- 2
- 3
- …
- 23
- Successivo »