
In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti e l’industria del riciclo ha conosciuto una crescita costante quantitativa e qualitativa. Leggi tutto...

Campania, Calabria e Lazio sono le Regioni che presentano i migliori valori sia per le emissioni che per i consumi di energia, mentre la situazione è più articolata per le fonti rinnovabili. In generale tutte le Regioni italiane devono fare di più: nonostante i cali generalizzati dei consumi e delle emissioni registrati a causa del Covid nel 2020, nessuna Regione può dirsi in linea con gli obiettivi europei al 2030 e con quello della neutralità climatica. Leggi tutto...




Il Primo premio Sviluppo Sostenibile è stato assegnato a Caviro Extra per il settore economia circolare, a Il DRAGO delle colline metallifere APS per il settore capitale naturale e a Energy Dome per il settore startup per il clima. Leggi tutto...

La Relazione sullo Stato della Green Economy 2022 fotografa le performance di nove settori strategici della green economy. Bene l’economia circolare e l’agricoltura biologica, in difficoltà le emissioni di CO2, crescono il fotovoltaico e l’eolico, ma non ancora abbastanza, il consumo di suolo tocca il suo massimo in 10 anni. Leggi tutto...

Le imprese italiane sono pronte ad intraprendere il percorso della transizione ecologica? Più di 8 su 10 (83%) lo ritiene necessario; vede, infatti, la transizione ecologica come un cambiamento basilare per superare le crisi ambientali ed economiche attuali. Leggi tutto...

Sono aperte le iscrizioni all’undicesima edizione degli Stati Generali della Green Economy 2022! L’appuntamento, promosso dal Consiglio Nazionale della Green Economy, realizzato in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e il patrocinio della Commissione Europea, di Fondazione Cariplo e della Regione Emilia-Romagna, si terrà l'8 e 9 novembre a Rimini Fiera, in occasione di Ecomondo - Key Energy. Leggi tutto...

La sharing mobility è in continua crescita nelle città italiane. Nel 2021 i livelli di utilizzo dei servizi di vehiclesharing (carsharing, scootersharing, bikesharing, monopattino-sharing) tornano a salire come nel periodo pre-pandemia: i viaggi realizzati in sharing mobility sono stati in tutto 35 milioni circa, + 61% rispetto al 2020 e il 25% in più del 2019 e l’83% dei noleggi avviene su un veicolo di micromobilità. Leggi tutto...

Prosegue anche nel 2022 la collaborazione tra il Green City Network e CONAI finalizzata, quest’anno, ad aggiornare le città italiane sulle novità normative in materia di gestione dei rifiuti urbani e sulle dinamiche relative alla gestione dei rifiuti urbani e degli imballaggi delle rispettive aree regionali e di comparazione con le altre aree regionali. Leggi tutto...

Dalla Conferenza Nazionale sul Clima promossa oggi a Roma da Italy for Climate, 3 proposte a Governo, Istituzioni, imprese, cittadini per intervenire concretamente e velocemente: taglio in tre anni di oltre 15 miliardi mc di gas e 40 milioni di ton di gas serra, puntando su rinnovabili, efficienza energetica negli edifici e semplici azioni quotidiane da parte di tutti. Leggi tutto...






Si allarga la community della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Ventisette nuovi soci imprese e 4 soci esperti sono stati infatti presentati nel corso dell’Assemblea dei soci fondatori, lo scorso 23 giugno, che quest’ anno ha celebrato l'ingresso nel quindicesimo anno di vita. Leggi tutto...
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Successivo »