
Un’economia circolare che unisce in un circuito virtuoso l’officina meccanica e la grande industria. E’ l’economia della raccolta e rigenerazione degli oli minerali usati raccontata in un libro testimonianza “Cercando l’ ultima goccia” scritto da Paolo Tomasi, Presidente di Conou, il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati.
Il libro che sarà presentato a Roma il 14 febbraio prossimo ricostruisce una storia imprenditoriale, tra difficoltà e successi, in un mercato, quello della valorizzazione degli oli minerali, sempre più orientato verso la sostenibilità e la tutela dell’ ambiente. Gli oli minerali non si trovano soltanto nei lubrificanti per i motori, ma anche nei circuiti idraulici e in quelli di raffreddamento di macchinari, nei dispositivi elettrici ed elettronici.
La circolarità della filiera è testimoniata dai numeri che vedono 187.000 tonnellate di olio raccolte e avviate a rigenerazione (+2,7% rispetto al 2017) che hanno dato il via a una produzione di 123.000 tonnellate di basi rigenerate e 42.000 tonnellate di altri prodotti. Cioè in sostanza il 100% del raccoglibile, un risultato che porta così la circolarità al 100% un risultato che non ha pari in Europa.
Il volume sarà presentato alla Libreria “Il Libraccio”, Via Nazionale 254/255 alle ore 18 del 14 febbraio da Roberto Morassut, Sottosegretario di Stato all’ambiente, Roberto Coizet Presidente di Edizioni Ambiente, Edo Ronchi Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile e Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente.



