In questo contesto sfidante ma ricco di opportunità, si inserisce Italy for Climate proponendo 4 obiettivi principali dell’agenda italiana per il clima:
1.Impegnare l’Italia su una Roadmap climatica avanzata basata sul taglio delle emissioni del 50% entro il 2030 rispetto al 1990 e al netto degli assorbimenti e sulla neutralità carbonica entro il 2050 in linea con l’Agenda europea
2.Promuovere una transizione energetica basata sull’uscita dal carbone entro il 2025, su un taglio dell’1% annuo dei consumi energetici e sul 35% di fonti rinnovabili da conseguire al 2030
3.Definire e promuovere strategie e misure avanzate per la decarbonizzazione in tre settori chiave – manifattura , trasporti e agricoltura – a costi sostenibili e con miglioramenti anche economici , puntando sull’economia circolare , la digitalizzazione , la ricerca e l’innovazione
4.Sostenere la decarbonizzazione dell’economia con l’introduzione anche in Italia, come in altri 12 Paesi europei, di una carbon tax per i settori non coperti dal sistema europeo dell’Ets con opportune misure di compensazione sociale e tutela della competitività, sostenendo anche a livello europeo una border carbon tax sulle importazioni ad alto contenuto di carbonio non coperte da misure di carbon pricing
Il 31 Gennaio si è riunito lo Steering Board dell’iniziativa per dare il via ufficiale alle attività del 2020, tra cui segnaliamo:
- il rapporto annuale Italy Climate Report (ICR) che verrà realizzato a settembre che mira a diventare il documento di riferimento in Italia in materia di clima ed energia facendo ogni anno il punto aggiornato su: i principali trend energetici e climatici mondiali ed europei, le maggiori novità riguardanti normative, policy, tecnologie e soluzioni green; le performance nazionali, con dati aggiornati all’anno appena trascorso, in riferimento ai principali driver e obiettivi-target dello scenario di riferimento nazionale (Paris compliance); eventuali gap o disallineamenti rispetto alla Roadmap 2030 – 2050.
- a settembre Conferenza nazionale sul clima e la presentazione dell’Italy Climate Report con cui ogni anno fare il punto della situazione sull’attuazione dell’Agenda italiana per il clima e sui principali trend di riferimento nazionali e internazionali.
- vari Stakeholder Forum sul Clima, prevedendo una serie di incontri di approfondimento durante l’anno su specifici temi con diversi portatori di interesse (associazioni di impresa, associazioni ambientaliste, sindacati, media etc.).
Maggiori informazioni saranno disponibili su www.italyforclimate.org
Seguiteci su twitter @ItalyforClimate
Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione a Italy for Climate scrivi a info@italyforclimate.org
L’iniziativa è in collaborazione con: Conou, ERG, ING, e2i, illy, Davines