
Crescono gli eventi climatici estremi, 3.631 (erano circa 3.400 nel 2023), la temperatura ha raggiunto un aumento di 1,5 °C rispetto alla media 1991-2020, contro una media mondiale di circa +0,65; si è registrato un taglio molto contenuto delle emissioni di gas serra Leggi tutto...








Si è svolta il 16 aprile l'Assemblea annuale dei Soci Fondatori della Fondazione, con un approfondimento sul legame tra complessità del contesto globale e la transizione green e la presentazione e approvazione dei nuovi soci entranti nel 2025.





Il progetto PSLifestyle si sta diffondendo in Italia con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le comunità verso stili di vita più sostenibili. Basato su una metodologia innovativa che raccoglie e analizza i dati relativi alle abitudini quotidiane, il progetto mira a misurare l’impatto ambientale e a guidare i cambiamenti comportamentali. Leggi tutto...

CO2alizione, parte il programma 2025
Partendo dall'esperienza degli ultimi due anni, CO2alizione avvia anche per il 2025 il programma di attività dedicato alle aziende aderenti all’iniziativa, creando spazi di confronto e condivisione per scambiare best practice e individuare soluzioni concrete, sempre con un unico obiettivo: affrontare insieme la sfida della neutralità climatica.

Nel 2024 la domanda globale di energia è cresciuta del 2,2% a un ritmo superiore alla media, trainata dal consumo di elettricità in tutto il mondo. L’incremento dell’offerta di energie rinnovabili e gas naturale ha coperto la maggior parte del fabbisogno energetico aggiuntivo. Leggi tutto...

Il World Economic Forum ha identificato nel cambiamento climatico e nella cattiva informazione attorno ai temi della crisi climatica, della transizione energetica e delle rinnovabili, la principale minaccia per la prosperità economica mondiale nel breve e medio termine. Leggi tutto...

Presentato questa mattina a Roma, in un convegno organizzato dal Network 100% Rinnovabili, il Rapporto “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile”, elaborato da 21 docenti e ricercatori di diverse università e centri di ricerca che espone come sia possibile, ecologico e conveniente, decarbonizzare la produzione di elettricità utilizzando unicamente fonti energetiche rinnovabili. Leggi tutto...

Presentato Ciro 2025: a che punto sono le Regioni italiane nella corsa alla neutralità climatica?
A un anno dal lancio, CIRO – Climate Indicators for Italian RegiOns –, realizzato da realizzato da Italy for Climate (centro studi della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile) in collaborazione con ISPRA, traccia una mappa dettagliata del cammino delle regioni verso la neutralità climatica Leggi tutto...


La Commissione europea ha presentato il suo Clean Industrial Deal, il documento atteso da mesi per guidare la decarbonizzazione e la reindustrializzazione dell’industria europea. Il documento è accompagnato da un pacchetto omnibus di semplificazione e sburocratizzazione delle norme Ue. Leggi tutto...

Il settore marittimo europeo è responsabile del 3-4% delle emissioni complessive di anidride carbonica dell’UE e del 26% delle emissioni totali di metano, raddoppiate tra il 2018 e il 2023. Senza contare le emissioni di inquinanti atmosferici come ossidi di azoto, aumentate in media del 10% tra il 2015 e il 2023 e zolfo e l’inquinamento delle acque. Leggi tutto...
- 1
- 2
- 3
- …
- 47
- Successivo »