Rinnovabili, in Germania al 20% del mix energetico
Continua in Germania la crescita della quota di energie rinnovabili nel mix energetico che nel 2011 è arrivata al 20% (lo scorso anno rappresentava il 16,4%).
L’inquinamento atmosferico delle industrie costa all’Europa 169 miliardi
L’inquinamento atmosferico provocato dalle 10.000 industrie europee a più alto tasso inquinante costa agli eurocittadini complessivamente tra 102 e 169 miliardi di euro l’ anno (200-330 euro a persona).
Raccolta differenziata, l’Italia non raggiunge gli obiettivi
Nel 2009, la percentuale di raccolta differenziata in Italia si e’ attestata intorno al 33,6%.
Contro la saturazione virtuale delle reti interviene l’Aeeg
Per contenere la “saturazione virtuale” delle reti elettriche, causata anche dallo sviluppo delle fonti rinnovabili, sono arrivate nuove regole.
Il dopo-Durban è stato al centro di un seminario organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Energie senza bugie: campagna APER sulle rinnovabili
“Lo sapevi che raggiungere gli obiettivi sulle rinnovabili ti costerà solo un gelato al mese?”. E’ questo il primo degli otto slogan della nuova campagna APER ( Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili).
Energia elettrica da rinnovabili: la posizione della Fondazione sul Decreto in discussione
Alcuni punti qualificanti in linea con il Piano d’ azione nazionale per le energie rinnovabili, ma anche alcune criticità.
Efficienza energetica ed edifici a “consumi quasi zero”, una sfida per gli Enti Locali
Una roadmap per portare a consumi “quasi zero” un patrimonio edilizio pubblico da 400 miliardi. Regioni, Province e Comuni potranno diventare i nuovi e decisivi protagonisti della grande svolta per l’efficienza energetica in edilizia sviluppando progetti adeguati sugli edifici di proprietà pubblica.
La COP17 in corso a Durban: filo diretto della Fondazione
Il cambiamento climatico è la maggiore tra le sfide ambientali che si svolge in un quadro negoziale estremamente incerto.
Riciclo rifiuti: 2010 un anno di crescita, presentato Rapporto ‘L’Italia del riciclo 2011’
Crescono i quantitativi dei materiali avviati a riciclo e i tassi di recupero. Aumento record per l’acciaio. Il trend degli ultimi mesi lascia però intravedere come la crisi sia tornata a farsi sentire nel 2011.
EDITORIALE
Durban: gli esiti della Conferenza sul clima
Salvo il negoziato, ma i tempi della diplomazia internazionale non coincidono con quelli della crisi climatica.
A cura di Edo Ronchi
NUOVE TECNOLOGIE
Elettrodi in grafene nanostrutturato per migliorare i sistemi di accumulo energetico
L’utilizzo di elettrodi di grafene potrebbe portare alla realizzazione di nuovi dispositivi per lo stoccaggio energetico idonei per veicoli elettrici, fonti rinnovabili e applicazioni smart grid.
Aggiornamento a cura della
Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Via dei Laghi, 12
00198 Roma
Tel. +39.06.8414815
Fax +39.06.8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org
Come cancellarsi dalla newsletter
Qualora desideraste essere eliminati dalla mailing list, non rispondete a questa e-mail, inviate una e-mail con subject “Cancellazione dall’elenco” all’indirizzo: info@susdef.it; diversamente ci legittimerete a proseguire nel servizio.
N.B. È importante comunicare l’indirizzo esatto con cui ci si è iscritti, se vi siete registrati con più di un indirizzo e volete che siano cancellati tutti è necessario che lo precisiate. In caso contrario verrà eliminato unicamente l’indirizzo che avete comunicato nell’e-mail di cancellazione.
Come segnalare la variazione di indirizzo
In caso di variazione di indirizzo, vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di inviare una e-mail con subject “Variazione indirizzo” all’indirizzo: info@susdef.it segnalando sia il vecchio sia il nuovo indirizzo.
Informativa per la privacy
Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, a fini contabili, amministrativi e statistici nonché per informarLa sulle iniziative della Fondazione. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato Dlgs. Titolare del trattamento dei dati è Fondazione per lo sviluppo sostenibile via dei Laghi 12 – 00198 Roma