Le economie nazionali dovranno diventare più resilienti a shock come questo del Coronavirus e NextChem, l’azienda del Gruppo Maire Tecnimont dedicata alla chimica verde, ha portato avanti una sua ricetta per la resilienza con una serie di soluzioni basate sull’ economia circolare, la decarbonizzazione, le più avanzate tecnologie ICT. Leggi tutto...
Donazioni in denaro, prodotti igienizzanti, distribuzione di cibo, viaggi in treno gratuiti per operatori e medici. Nella difficile battaglia contro il contagio da Coronavirus le imprese italiane, piccole e grandi, si mobilitano in una gara di solidarietà per supportare le strutture sanitarie, la Protezione Civile, la Croce Rossa, le associazioni di volontariato. Ecco una raccolta, senz’ altro incompleta, delle iniziative in corso Leggi tutto...
Davines aiuta con il “Gel del Buon Auspicio”
L'azienda cosmetica Davines, socio della Fondazione e B-Corp con sede a Parma, ha avviato la produzione di 100 mila pezzi di gel igienizzante per dare sostegno alle associazioni di volontariato e alla comunità locale. Leggi tutto...
Ecco tutta la sostenibilità del vetro
Il vetro è un materiale campione in economia circolare: grazie al sistema di raccolta differenziata può essere recuperato e reimmesso nel ciclo produttivo infinite volte. Le performance del vetro sono raccontate dal primo Rapporto di Sostenibilità di Assovetro,, che monitora non solo le prestazioni ambientali, ma anche economiche e sociali. E proprio dal punto di vista sociale Assovetro ha sottoscritto un protocollo con i sindacati per la sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ emergenza coronavirus. Leggi tutto...
Junker, l’applicazione Mobile per smartphone che aiuta i cittadini a differenziare in maniera corretta e rapida i rifiuti domestici, cambia look. Da oggi 2 marzo, subito dopo la pubblicazione sugli store, la app si aggiornerà automaticamente sugli smartphone degli utenti, che dovranno solo ripetere la geolocalizzazione. Leggi tutto...
Per quasi 9 italiani su 10 la difesa dell’ambiente è uno dei valori più importanti: per il 59% degli intervistati inquinamento e degrado ambientale sono temi “molto preoccupanti”, addirittura più delle difficoltà economiche (53%). Leggi tutto...
Il 2020 farà probabilmente registrare un nuovo record in Italia per i rifiuti. CONAI, il consorzio nazionale imballaggi, prevede infatti quasi 11,3 milioni di tonnellate di imballaggi recuperati, pari all’83,2% dell’immesso al consumo, di cui 9,7 milioni di tonnellate avviati a riciclo, ossia il 71,6% dell’immesso al consumo. Leggi tutto...
Sviluppo sostenibile e corretta applicazione del settore delle rinnovabili, semplificazione del quadro normativo, diffusione delle migliori tecnologie per la produzione eolica e la distribuzione energetica, innovazione, ricerca e industrializzazione, promozione della cooperazione sia a livello nazionale che internazionale. Leggi tutto...
Da quest’anno RICREA sostiene Giocampus, il progetto educativo “made in Parma” dedicato alla promozione di pratiche di vita sane e sostenibili tra i piccoli cittadini e cittadine di domani.
Promuovere la raccolta degli oli vegetali esausti nei supermercati e sensibilizzare i cittadini alla corretta raccolta in casa. Sono questi gli obiettivi del protocollo d’intesa firmato fra il Conoe, Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e grassi vegetali ed animali usati, e Federdistribuzione, Leggi tutto...
- « Precedente
- 1
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- …
- 22
- Successivo »