Clima: 2025 anno record per incendi nella Ue, emesse 39,4Mt di CO2

2025 anno record per incendi nella Ue

Il 2025 è un anno record per gli incendi boschivi in Europa e la stagione è ancora lontana dalla conclusione. Da inizio anno fino al 2 settembre sono andati in fumo nell’Ue circa 1 milione di ettari e le emissioni di CO2 causate dai roghi sono pù che triplicate.

I dati provengono dal Sistema Informativo Europeo sugli Incendi Forestali (EFFIS) del Copernicus Emergency Management Service, implementato dal JRC e tutti i dati si riferiscono a incendi di estensione superiore a 30 ettari.

L’Europa occidentale e il Mediterraneo hanno sperimentato intense ondate di calore a giugno e luglio. Lo scorso luglio è stato il terzo piu caldo mai registrato a livello globale, con temperature estreme che hanno provocato non solo incendi, ma anche alluvioni. Spagna, Portogallo, Italia, Romania e Cipro sono tra i paesi maggiormente colpiti dal fuoco. Solo 5 tra gli Stati membri dell’UE sono stati risparmiati: Repubblica Ceca, Estonia, Lituania, Lussemburgo e Malta.

Approfondendo i numeri, questo lo scenario: sono bruciati nella Ue 986.070 ettari tra gennaio e il 2 settembre contro i 227.627 dello stesso periodo dell’anno precedente; il numero di incendi è stato 1923 contro i 1296 del 2024; sono state emesse 39,4 Mt di CO2 contro le 12,06 dell’anno precedente. In Italia gli incendi boschivi hanno devastato 76.683 ha contro una media di 55.700 tra il 2006 e il 2024. Dal primo gennaio sono bruciati circa 400mila ettari in Spagna (lo 0,75 per cento della superficie totale del Paese) e piu di 260mila ettari in Portogallo (circa il 3 per cento della superficie).

Proprio per preparare l’Europa a quella che ormai sembra essere diventato ogni estate una condizione normale e non più un’emergenza, questa settimana, gli eurodeputati discuteranno della necessità di rafforzare gli aiuti e la preparazione dell’UE e interrogheranno la Commissione e il Consiglio sul peggioramento della situazione degli incendi in Europa e sulle misure adottate per prevenire e prepararsi agli eventi climatici estremi. A metà agosto, nel corso della stagione degli incendi 2025, il meccanismo di protezione civile dell’UE è stato attivato 16 volte.

Facebooktwitterlinkedinmail