Il 15 giugno 2022 60 aziende italiane hanno deciso di modificare il proprio statuto aggiungendo una finalità di neutralità climatica, impegnandosi così ad
attuare un’evoluzione progressiva del proprio modello di business e operativo verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali di transizione ecologica.
A pochi mesi dal lancio dell’iniziativa, altre 25 imprese hanno deciso di impegnarsi in questa direzione e hanno permesso a CO2alizione di raggiungere le 85 aziende aderenti, con un fatturato complessivo di oltre 20 miliardi di euro e 35.000 dipendenti.
Fin dalla nascita dell’iniziativa le stesse aziende aderenti hanno sollecitato la necessità di andare oltre la condivisione di una “buona pratica” di governance e di costruire una piattaforma di lavoro comune per rispondere alle sfide.
Ed è per questo che oggi CO2alizione è pronta per diventare il movimento dove le cose accadono e rappresentare così non solo un impegno formale in favore della neutralità climatica, ma anche un movimento di imprese che sceglie di fare sistema per innovare le proprie pratiche e processi.
Una rilancio che nasce dalla recente collaborazione tra NATIVA, che ha promosso l’iniziativa, e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, autorevole e storico punto di riferimento per i temi strategici e scientifici della green economy e che ha appoggiato fin dall’inizio l’iniziativa.
Il nuovo programma 2023 dunque si sviluppa su una piattaforma di lavoro e condivisione, centrata su un modello di collaborazione stabile tra tutte le aziende aderenti, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e il supporto necessario per onorare l’impegno della neutralità climatica a Statuto.
Nel corso dell’anno le imprese di CO2alizione parteciperanno a numerosi webinar, incontri, e laboratori volti a supportare in maniera concreta le sfide legate alla neutralità climatica e in cui verranno approfonditi hot topic, condivise best practice e sviluppate soluzioni collaborative su temi settoriali e cross-settoriali. Ma non solo. Sono previste attività per disegnare azioni comuni maturate dall’esperienza delle aziende aderenti e portarle all’attenzione del legislatore ma anche eventi e momenti di condivisione all’esterno delle best practice e dei risultati emersi dai tavoli di lavoro, con l’obiettivo di sensibilizzare la stampa e le istituzioni su queste tematiche.
Diamo ufficialmente il via al nuovo percorso di Co2alizione il 28 marzo, con il primo webinar riservato agli aderenti I fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione credibile, dalle ore 10.00 alle ore 11.30.
L’obiettivo di questo primo webinar è condividere una base di partenza comune per CO2alizione. Dopo un breve inquadramento sul tema della neutralità climatica (da dove nasce, a che punto siamo, cosa stiamo facendo e qual è il ruolo delle imprese), l’incontro sarà occasione per introdurre e poi discutere insieme di alcuni degli elementi più critici per una carbon strategy efficace e credibile, molti dei quali saranno poi oggetto di approfondimento dedicato nei prossimi incontri previsti dal programma di CO2alizione.
Per maggiori informazioni su CO2alizione e sulle modalità di adesione all’iniziativa, scrivi a milioni@susdef.it oppure visita il sito