
Il 13 giugno è stato presentato dai Ministri Calenda e Galletti il documento per la consultazione della nuova Strategia energetica nazionale. Attraverso oltre 230 pagine si descrivono i lineamenti di quello che dovrebbe essere il nuovo assetto del sistema energetico italiano da qui al 2030 e oltre.
Sono tre gli assi strategici attorno ai quali si delinea il futuro dell’energia in Italia: una maggiore competitività del sistema Paese, riducendo il gap di costo dell’energia rispetto alla media europea e tutelando così il sistema industriale nazionale; il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione definiti a livello europeo al 2030, con uno sguardo ai prossimi traguardi stabiliti dall’Accordo di Parigi e dalla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile; il miglioramento della sicurezza degli approvvigionamenti e l’adeguamento dei sistemi e delle infrastrutture energetiche per rispondere alle nuove sfide di questo millennio.
Per ognuno di questi assi, il documento in consultazione individua una serie di obiettivi specifici, approcci e strumenti che dovranno essere implementato nei prossimi anni, partendo da nuovi meccanismi di incentivazione delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, passando per l’introduzione di nuovi meccanismi di Carbon pricing, la individuazione di una exit strategy dal carbone con orizzonte 2030 e la definizione di nuove regole per un mercato energetico più competitivo ed efficiente.
Il documento rimarrà in consultazione per un mese e le osservazioni potranno essere inoltrate attraverso uno specifico questionario, tutto accessibile dal sito web del Ministero dello sviluppo economico
Mise | Consultazione pubblica SEN 2017 | Questionario



