
Nel 2021 in Italia il riciclo e il recupero degli imballaggi che fa capo a CONAI ha generato un miliardo e 525 milioni di euro di benefici ambientali. Ad annunciarlo è il Consorzio Nazionale Imballaggi nel rendere noti in anteprima i dati del suo nuovo Rapporto di sostenibilità. Leggi tutto...

Il 2021 anno boom per emissioni debito sostenibile, Italia quarta in Europa – Rapporto Cerved
Sul mercato globale, il 2021 è stato l’anno del boom delle emissioni di debito sostenibile registrando un +90% rispetto all’anno precedente e l’Italia è il quarto Paese europeo per prestiti e obbligazioni verdi, dopo Francia, Germania, Gran Bretagna. Leggi tutto...






Si allarga la community della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Ventisette nuovi soci imprese e 4 soci esperti sono stati infatti presentati nel corso dell’Assemblea dei soci fondatori, lo scorso 23 giugno, che quest’ anno ha celebrato l'ingresso nel quindicesimo anno di vita. Leggi tutto...

Una vigilanza uniforme in tutta l’Unione europea per la lotta al greenwashing e la sostenibilità dei fondi di investimento. L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato un documento di vigilanza che stabilisce criteri comuni per le autorità nazionali competenti (NCA). Leggi tutto...

Un quantitativo di acciaio pari al peso di 800 Tour Eiffel, per un valore economico di 1 miliardo di euro di materia recuperata: ecco quanto si è risparmiato in Italia dal 2000 ad oggi grazie al riciclo degli imballaggi in acciaio, quali ad esempio barattoli, scatole, scatolette, lattine, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure. Leggi tutto...









Pavimentazioni stradali con elevate prestazioni, maggiore durata di vita, alti tassi di riciclo, riducono, infatti, il fabbisogno energetico e contribuiscono in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra e del consumo di risorse naturali. Leggi tutto...

I benefici economici della gestione dei rifiuti di imballaggio da parte di CONAI nel 2020 hanno raggiunto il valore di un miliardo e 274 milioni di euro. Un valore complessivo che è la somma di diverse voci come la materia recuperata grazie al riciclo, l’energia risparmiata, il valore della CO2 evitata. Leggi tutto...


Convegno organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con il Green City Network, a sostegno dell’elaborazione di linee guida nazionali per un approccio innovativo, green e circolare alla manutenzione dei 670 mila km di pavimentazioni stradali della rete viaria nazionale, per ridurre il consumo di risorse e contribuire agli obiettivi climatici del Paese. Leggi tutto...

Per incentivare il finanziamento degli investimenti sostenibili, la Commissione europea ha proposto un regolamento su una norma volontaria europea per le obbligazioni verdi (EUGBS, European Green Bond Standard), che introdurrà uno standard volontario rigoroso con l'obiettivo di rendere gli investimenti più sicuri e attirare gli investitori privati in progetti ad alto valore ambientale. Leggi tutto...
- 1
- 2
- 3
- …
- 35
- Successivo »