Su 14 milioni e mezzo di tonnellate di imballaggi immessi al consumo nel 2022, 10 milioni e 400 mila sono stati riciclati. Nello specifico, hanno
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, entro il 2027 l’elettricità prodotta da sole e vento dovrebbe più che raddoppiare. A eolico e
In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi
Torna l’appuntamento annuale sul riciclo, promosso dalla Fondazione, in collaborazione con CONAI e con Pianeta2030, il mensile del Corriere
Il CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi ha presentato il 21 ottobre, in anteprima nazionale nell’ambito della XVII Festa del Cinema di
L’industria automobilistica ogni anno genera in Europa circa 6 milioni di veicoli fuori uso che, tradotti in peso, corrispondono a circa 6
Elio e le Storie Tese sono diventati i testimonial di una campagna bella e buona, quella volta a sensibilizzare gli italiani sul corretto riciclo
di Edo Ronchi da HuffPost Venticinque anni dopo la riforma dei rifiuti, speravo che un certo tipo di dibattito sugli inceneritori fosse ormai superato.
di Edo Ronchi dal blog HuffingtonPost Nel 2020 è diminuita anche la produzione di rifiuti. A causa della pandemia essendo diminuite le attività
Dopo un 2019 di nuova crescita e consolidamento, la pandemia ha impattato duramente anche sul settore della gestione rifiuti che ha mostrato
- 1
- 2
- 3
- Successivo »