Logo
domenica, 03 Dicembre, 2023
Chi siamo
Attività
Energia e Clima
Rifiuti e circular economy
Mobilità sostenibile
Stati generali della green economy
Reporting, green strategies, ecoinnovazione
Capitale Naturale e Agroecologia
Green City
Corsi di Formazione
News
Studi e ricerche
Appuntamenti
Video
Library
Come aderire
Contatti
English
Menu

Welcome

Forgot password?

Not a member? Join today

https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/wplogin/?action=logout&redirect_to=https%3A%2F%2Fwww.fondazionesvilupposostenibile.org%2F&_wpnonce=68cdc3fcd5
NEWS

Favorevoli o dannosi? Pubblicato il terzo catalogo dei sussidi ambientali

In Italia su una stima totale di 19,7 miliardi di sussidi ambientalmente dannosi (Sad), ben 17,7 miliardi sono sussidi alle fonti fossili, accanto a questi ci sono i sussidi di incerta classificazione (8,6 miliardi di euro) e quelli ambientalmente favorevoli (Saf), pari a 15,3 miliardi di euro.

Questo quanto emerge dal terzo Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli, con dati 2018, pubblicato dal Ministero dell’ ambiente in ottemperanza all’ art. 68, della legge 221/2015.

Questa terza edizione del Catalogo include un aggiornamento sui nuovi sussidi. Il lavoro di aggiornamento del Catalogo ha portato all’individuazione di 14 nuovi sussidi distribuiti nei settori dell’Energia, dei Trasporti e degli Altri Sussidi. Alcuni erano presenti da tempo a livello locale: riduzione ed esenzioni della tassa automobilistica regionale (quattro sussidi diversi) e certificazioni ambientali ISO-EMAS (due sussidi). Otto misure sono state introdotte a partire dal 2019 (Legge di Bilancio 2019, Decreto Crescita Economica dell’aprile 2019) e sono state valutate con la qualifica di SAF. In particolare, il legislatore ha concentrato la propria azione sull’incentivazione della mobilità sostenibile e del riuso e riciclo dei rifiuti nel settore produttivo. Questo evidenzia particolare attenzione rispetto a due macro-temi dell’agenda politica odierna, l’inquinamento atmosferico locale e l’economia circolare.

Il Catalogo propone anche un esercizio empirico in cui si simula l’effetto della rimozione dei sussidi ai combustibili fossili e il riutilizzo del gettito recuperato in tre diversi scenari di policy:

  1. la rimozione del sussidio comporta solo una riduzione del debito;
  2. le entrate derivanti dalla rimozione sono utilizzate in misura uguale per finanziare tre forme di spesa: i) aumentare gli attuali risparmi di bilancio, ii) sovvenzionare le fonti rinnovabili e iii) migliorare l’efficienza energetica del settore industriale;
  3. i risparmi vengono riciclati in un’unica soluzione per ridurre il cosiddetto cuneo fiscale del lavoro “qualificato” impiegato nei settori meno energy-intensive per favorire la transizione ecologica.

L’esercizio, come si legge nel Catalogo, vuole arricchire il dibattito sul tema ed è rilevante, considerati gli impegni precisi presi dall’Italia con l’Accordo di Parigi e i partner G7 sulla rimozione dei sussidi ai combustibili fossili entro il 2025.

Un riordino dei sussidi ambientalmente dannosi sarà inclusa, come ha dichiarato il Ministro dell’ economia Roberto Gualtieri, nella riforma del fisco di cui si sta discutendo.

Download “Catalogo sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli 2019 - Ministero Ambiente” Pubblicato il: 21 Lug 2020

 

Facebooktwitterlinkedinmail

Date

Lug 20, 2020
Previous Article Next Article

More Posts From: NEWS, NEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Passi in avanti per l’approvazione della Nature Restoration Law

COP28, i tre temi chiave della Conferenza Onu sul clima 2023

Tassonomia UE: pubblicato il regolamento per valutare le attività green

Le nuove frontiere del riciclo in Italia: la II Conferenza nazionale il 14 dicembre a Milano

Premio Sviluppo Sostenibile 2023. Sul podio aziende e amministrazioni top in green economy

Conclusi gli Stati Generali della Green Economy 2023: due giorni di dibattiti, 7 panel, oltre 1500 partecipanti

Via Garigliano 61/a - 00198 Roma
C.F. 97522280581
P.IVA 10226731007
  • Email: info@susdef.it
  • Fax: +39 06 8414583
  • Phone: +39 06 8414815
newsletter
  • Chi siamo
  • Studi e ricerche
  • News
  • Come aderire
  • English
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy Policy

Seguici sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin



brochure
© 2023 Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Pubblishock