
Il 13 dicembre torna il tradizionale appuntamento con la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo, giunta alla sua terza edizione. La Conferenza 2024 dedicata a “L’Europa e l’industria del riciclo” è promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con il Conai e Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’Ispra e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
Durante la Conferenza sarà presentato il Rapporto “Il Riciclo in Italia 2024”, a cura della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile con i dati aggiornati del settore, realizzato con il diretto coinvolgimento delle 19 filiere e dei Consorzi e sarà presentata la nuova piattaforma interattiva, sul sito Ricicloinitalia.it, con i dati del Rapport0 di tutte le filiere del riciclo, i dati sulla gestione dei diversi flussi di rifiuti negli ultimi dieci anni, la rete impiantistica nazionale e il confronto tra le performance di riciclo dei principali Paesi UE. La nuova piattaforma ha l’obiettivo di fornire, con una navigazione semplice ed interattiva, una visione d’insieme dell’industria del riciclo italiano.
La Conferenza, oltre a fare il punto sulla nuova legislatura europea, che proprio in questi giorni prenderà il definitivo avvio con la nomina tra l’altro del nuovo Commissario all’Ambiente, affronterà un altro importante appuntamento per la filiera del riciclo: con l’imminente definitiva approvazione del nuovo Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, ampiamente emendato, si porranno concretamente le premesse per uno sviluppo ulteriore del settore, senza compromettere gli importanti risultati finora raggiunti dall’Italia.
I rappresentanti di imprese e consorzi protagonisti di questa nuova fase esporranno le opportunità e le criticità, anche alla luce della nuova legge sull’economia circolare preannunciata dalla presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen che avrà tra gli altri l’obiettivo di “creare una domanda di mercato per materiali secondari e un mercato unico per i rifiuti, in particolare in relazione alle materie prime critiche”.
Saranno inoltre annunciati i vincitori del primo Premio dedicato alle start-up del settore degli imballaggi promosso dalla Fondazione insieme al Conai, sulla scia dell’esperienza già avviata in occasione di Ecomondo.
Un approfondimento specifico sarà anche dedicato all’industria cartaria partendo dalla presentazione dei risultati di una indagine promossa da Comieco e realizzata nei mesi scorsi dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile che ha l’obiettivo di conoscere l’orientamento delle imprese del settore sulle prospettive della transizione ecologica e che ha coinvolto un campione rappresentativo di imprenditori e manager del settore.
La Conferenza si svolgerà presso la Sala Buzzati, Via Eugenio Balzan 3 Milano. Il live streaming sarà disponibile su Ricicloinitalia.it, Corriere.it e sui canali social del Corriere della Sera.
Per maggiori info visita la pagina dedicata.



