La crisi, il cambiamento e la green economy
10 Mar 2010
di Edo Ronchi
1. La Grande Recessione del 2008-2009 è stata innescata dall’esplosione di alcune bolle speculative finanziarie.
Nella crisi finanziaria vi sono state responsabilità accertate sia di singoli speculatori che hanno ingannato i mercati e i risparmiatori, sia di grandi imprese finanziarie e di credito, fondate su castelli di strumenti finanziari effimeri e a volte vuoti, che hanno reso milionari i loro manager, ma che poi sono crollate miseramente, sia di un sistema di regole e controlli del tutto inadeguato a fronteggiare le dinamiche della globalizzazione dei mercati finanziari. Leggi tutto...
di Edo Ronchi
L'Accordo di Copenhagen del 18 dicembre ha concluso la 15^ Conferenza mondiale Nazioni Unite dedicata al cambiamento climatico. Leggi tutto...L’era della diminuzione
19 Nov 2009
di Edo Ronchi
Giuliano Cannata, ambientalista di lungo corso con una rubusta formazione scientifica, ha pubblicato un suo ultimo libro "Si spegne signori si chiude"-"L'era della diminuzione"di Danilo Bonato
Per l'industria high tech italiana il 2008 e' stato un "annus horribilis", con la produzione industriale in calo del 6% rispetto al 2007 ed il fatturato in rosso del 4%. Anche in questi primi mesi del 2009 per le imprese permane una situazione di seria difficoltà. Esse si sentono ripetere che uno dei principali ingredienti per uscire dalla crisi può essere la svolta "verde". Leggi tutto...Dall'entrata in vigore del Dlgs 36/2003 anche in Italia si è avuto il superamento della vecchia definizione di discariche di prima, seconda e (almeno in teoria, perché mai autorizzata) terza categoria, per passare a discariche per rifiuti inerti, non pericolosi e pericolosi. Leggi tutto...
Portare l'energia elettrica da fonti rinnovabili dal 16% al 25% del consumo entro il 2012, come prevedeva la legge 244/2007, era un obiettivo ambizioso, ma fattibile col coinvolgimento delle Regioni, capace di dare una forte spinta al settore, incoraggiando lo sviluppo di nuovi investimenti. Invece, proprio ora che, data la recessione, servono misure con effetto rapido, questo obiettivo è stato diluito e indebolito. Leggi tutto...
di Paola Ficco
Lo scenario legislativo di fine 2008 ha introdotto numerose modifiche in materia di gestione dei rifiuti. Tra queste, figurano quelle stabilite dal Dl 6 novembre 2008, n. 172, convertito in legge 30 dicembre 2008, n. 210 il quale introduce “Misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania, nonché misure urgenti di tutela ambientale” (Gu 3 gennaio 2009 n. 2). Leggi tutto...Buone nuove da Poznan
15 Dic 2008
di Raimondo Orsini
Più luci che ombre emergono dalle sessioni del COP 14 (meeting mondiale della Conferenza Quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico), tenutosi a Poznan dal 1 al 12 Dicembre, nonostante la difficile congiuntura internazionale e gli occhi rivolti al parallelo incontro dei Primi ministri europei a Bruxelles sugli stessi temi. Leggi tutto...di Edo Ronchi
1. La crisi in corso ridurrà le emissioni e i costi delle misure. La crisi finanziaria ed economica in corso sia per il 2008, e prevedibilmente almeno per il 2009, produrrà una riduzione dei consumi energetici e quindi anche una riduzione delle emissioni di CO2, sicuramente in Italia. Leggi tutto...- « Precedente
- 1
- …
- 31
- 32
- 33