
La Conferenza Nazionale delle Green City promossa dal Green City Network della Fondazione, in collaborazione con il Gestore dei Servizi Energetici – GSE SpA, si terrà il 6 giugno a Milano dalle 15.00 alle 17.30 nell’ambito del primo Festival per la Giornata Mondiale dell’Ambiente di Green&Blue organizzato dal Gruppo GEDI. Leggi tutto...



Parte la dodicesima edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2022, istituito dalla a Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo- Italian Exhibition Group, dedicato alla partecipazione delle Imprese per l’economia circolare, Imprese per il capitale naturale e di Startup per il clima, che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione. Leggi tutto...


Si è volto nella mattinata del 7 aprile, il webinar “L’impegno delle città per la neutralità climatica” che vede protagonista le città italiane – alcune delle quali sono intervenute in presenza – portando al tavolo di lavoro la propria visione strategica e frutto della collaborazione tra il Green City Network, iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e il GSE – Gestore dei Servizi Energetici. Leggi tutto...

Molte materie prime mancano e, quando si trovano, i prezzi vanno alle stelle. Le responsabilità sono varie: l’aumento della domanda, che è crescente; la crisi climatica, che diminuisce la capacità degli ecosistemi di offrire risorse e aumenta alcuni bisogni; la pandemia, che ha imposto una lunga battuta d’arresto all’economia globale; il conflitto in Ucraina, che ha esasperato la fragilità energetica dell’Europa. Leggi tutto...









Race to Resilience e adattamento climatico: la sfida di città e Regioni in un clima che cambia
Agire per il clima oggi significa non solo mitigare il cambiamento climatico, riducendo le emissioni di CO2, ma anche mettere in atto misure di adattamento e resilienza dei sistemi socio-economici, per garantire la prosperità delle nostre società nonostante gli stress climatici e gli eventi estremi. I territori giocano su questo un ruolo duplice e cruciale, perché sono responsabili delle strategie e delle misure su scala locale e perché è proprio sui territori che si vivono gli impatti più significativi della crisi climatica in corso. Leggi tutto...

L'appuntamento con L'Italia del Riciclo 2021, il rapporto annuale sul riciclo e il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione e Fise Unicircular, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di Ispra, è il 14 dicembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, in live streaming. Leggi tutto...

Il 2 dicembre la Conferenza nazionale sul clima per parlare di neutralità climatica in Italia
Il 2 dicembre, a pochi giorni dalla chiusura della COP26 a Glasgow, torna la Conferenza nazionale sul clima, il principale appuntamento di Italy for Climate per fare ogni anno il punto sui progressi realizzati dal Paese nel percorso verso la neutralità climatica e per discutere le strategie da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi climatici. Leggi tutto...


Pavimentazioni stradali con elevate prestazioni, maggiore durata di vita, alti tassi di riciclo, riducono, infatti, il fabbisogno energetico e contribuiscono in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra e del consumo di risorse naturali. Leggi tutto...
- 1
- 2
- 3
- …
- 12
- Successivo »