






Il 29 aprile si svolgerà in diretta streaming, dalle 17.00 alle 18.30, il primo appuntamento di presentazione del nuovo libro di Edo Ronchi "Le sfide della transizione ecologica" (Ed. PIEMME). Leggi tutto...


Nata e guidata da un gruppo di imprenditori italiani impegnati nella transizione ecologica ed economica – Davide Bollati (Davines), Maria Paola Chiesi (Chiesi Farmaceutici) e Andrea Illy (Illycaffé), soci della nostra Fondazione, ai quali si è recentemente unito Oscar di Montigny (Banca Mediolanum e Flowe) Leggi tutto...

Il 10 ottobre a Roma, presso la Sala del Tempio di Adriano - Camera di Commercio di Roma, in Piazza di Pietra, avrà luogo il convegno “La green economy nel reporting non finanziario” organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile con il supporto di Itelyum e in partnership con il Global Compact Network Italia. Leggi tutto...





Per le nostre società contemporanee l’economia è un nodo decisivo sia della insostenibilità, sia della sostenibilità dello sviluppo. È il nodo più difficile da affrontare, ma non è possibile ignorarlo o sottovalutarlo, specie se si ha a cuore l’efficacia di una proposta nel raggiungere i fini dichiarati. Leggi tutto...

Si terrà il prossimo 26 settembre, presso l’Ala Brasini del Complesso del Vittoriano a Roma, la presentazione del primo Green economy report “Il futuro del riciclo della plastica nella circular economy”, realizzato da Corepla in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, per tracciare un bilancio dei primi vent’anni di attività del Consorzio e avviare una riflessione sui possibili scenari futuri del settore. Leggi tutto...



Il Meeting per i 10 anni della Fondazione per lo sviluppo sostenibile si svolgerà il prossimo 9 maggio a Roma, dalle 15.00 alle 18.00, presso il Nazionale Spazio Eventi del Rome Life Hotel in Via Palermo, 10. Leggi tutto...


Ogni anno, in Italia i veicoli fuori uso generano circa un milione di tonnellate di rifiuti. La Direttiva 2000/53/CE, recepita con il D.lgs. 209/2003, disegna il quadro di riferimento per il settore, obbligando gli stati membri a raggiungere entro il 2015 obiettivi minimi di riciclaggio (85%) e di recupero (95%). Ma l’ Italia non è stata in grado di centrare questi target.

Filati verdi di qualità in lana riciclata, riqualificazione del reticolo idrografico della Laguna, una colonnina bidirezionale per la ricarica delle auto elettriche. La green economy “made in Italy” è salita sul podio in occasione del Premio Sviluppo sostenibile 2017 che attribuisce un riconoscimento a quelle aziende che hanno saputo coniugare qualità ambientale e competitività industriale.



Un "decalogo" per vincere la sfida della qualità dell’aria nelle città italiane attraverso soluzioni strutturali che superino le emergenze e puntino sullo sviluppo della green economy. Sono contenute nel Report sulla qualità dell'aria, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con ENEA e in partnership con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Leggi tutto...


Il nuovo Green Economy Report (GER) di Ecopneus, giunto alla sua quarta edizione, sarà presentato a Roma il prossimo 27 giugno. Il report, predisposto secondo la metodologia messa a punto dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, fornisce un quadro aggiornato al 2016 delle prestazioni di Ecopneus, il principale consorzio italiano per gestione degli PFU, e del contributo fornito da questa organizzazione alla crescita della green economy italiana.