Pavimentazioni stradali con elevate prestazioni, maggiore durata di vita, alti tassi di riciclo, riducono, infatti, il fabbisogno energetico e contribuiscono in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra e del consumo di risorse naturali. Leggi tutto...
L’economia circolare dalla gomma da PFU tra obiettivi raggiunti e nuove sfide per il futuro al centro della presentazione del Rapporto di sostenibilità 2011-2021 di Ecopneus, che si terrà online mercoledì 30 giugno dalle ore 10.30 alle 13.00. Leggi tutto...
Senza un serio coinvolgimento delle PMI gli obiettivi climatici italiani al 2030 non saranno raggiunti. Secondo uno studio della Fondazione sviluppo sostenibile e CNA le piccole e medie imprese italiane sono responsabili del 60% delle emissioni di gas serra, ma rischiano di rimanere indietro nella transizione ecologica per l’eccesso di burocrazia e la mancanza di strumenti incentivanti a loro dedicati. Leggi tutto...
I benefici diretti del riciclo in Italia, nel 2019, hanno superato il miliardo di euro in valore economico. A renderlo noto è CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi che, in partnership con la Fondazione Sviluppo Sostenibile, ha presentato oggi i risultati generati dall’attività del sistema consortile attraverso il suo Green Economy Report. Leggi tutto...
Webinar: il nuovo accordo Anci-Comieco nel quadro del pacchetto europeo sull’economia circolare
L’Accordo Quadro ANCI-CONAI è lo strumento, previsto già dal Decreto Legislativo 22 del 1997 e poi dal Testo Unico Ambientale (D.Lgs 152/06), attraverso il quale il sistema consortile per la gestione degli imballaggi garantisce ai Comuni italiani il ritiro delle raccolte differenziate e il loro avvio a recupero e riciclo. Leggi tutto...
Istituito dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Ecomondo, il Premio è giunto nel 2015 alla settima edizione e in questi anni ha visto la partecipazione di più di 1.000 imprese green. Leggi tutto...
In occasione dell' 11° edizione del Cleantech Forum Europe che arriva in Italia per la prima volta e si svolgerà a Firenze, l'Osservatorio presenterà, in anteprima il 27 aprile prossimo, i risultati parziali emersi dalla ricerca condotta sulle aree italiane di innovazione ed eccellenza, poggiandosi su una base dati brevettuale che segue la classificazione OCSE, con l'obiettivo di posizionare i vari aspetti della eco-innovazione italiana nel contesto internazionale. Leggi tutto...
L' evento si svolgerà il 13 aprile prossimo, a cominciare dalla 14:30, a Roma presso l' Hotel Quirinale. Al tradizionale appuntamento della Fondazione quest' anno prenderà parte il Ministro dell' Ambiente, Gian Luca Galletti. Leggi tutto...
Fortemente promosso dall'Osservatorio CCS, il Polo tecnologico restituisce il ruolo di protagonisti alla Sotacarbo ed agli altri operatori industriali che collaborano per sviluppare nuove tecniche per la combustione dei fossili e delle biomasse, dopo la chiusura programmata delle miniere di carbone del Sulcis. Leggi tutto...
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Successivo »