
Il nuovo modello di mobilità condivisa continua la sua crescita e la sua evoluzione in Italia e nel Mondo. Per fare il punto su tutte le tendenze in atto, il 27 giugno prossimo si svolgerà a Roma la 3° Conferenza nazionale sulla Sharing Mobility, organizzata dall’Osservatorio nazionale Sharing Mobility presso la Sala Esquilino nella cornice dell’ala Mazzoniana della Stazione Termini. Leggi tutto...

La Sharing Mobility si è ormai affermata come nuovo modello di mobilità, continuando la sua crescita e la sua evoluzione, in Italia e nel Mondo. Per fare il punto su tutte le tendenze in atto, il 27 giugno prossimo si svolgerà a Roma la 3° Conferenza nazionale sulla Sharing Mobility, organizzata dall’Osservatorio nazionale Sharing Mobility presso la Sala Esquilino nella cornice dell’ala Mazzoniana della Stazione Termini. Leggi tutto...






Il prossimo 11 aprile a Roma, si svolgeranno, nel corso della giornata, due importanti appuntamenti della Fondazione per lo sviluppo sostenibile: la mattina l'Assemblea annuale dei Soci Fondatori; il pomeriggio, invece, l'XI Meeting di Primavera, come di consueto aperto alla più ampia partecipazione, in preparazione degli Stati generali della green economy 2019, che si terrà dalle 14.30 alle 17.30, presso il Radisson Blu Hotel, in Via Filippo turati 171. Leggi tutto...

Mobilità a zero e basse emissioni: quali gli impatti economici e sociali della transizione?
L’Europa intera sta assistendo ad un’inevitabile transizione verso la mobilità a basso contenuto di carbonio. L’Italia, in ritardo rispetto ai principali Stati membri dell'UE nell'affrontare gli impatti negativi del suo sistema di trasporto, può trarre beneficio dalla rivoluzione apportata dalla mobilità a zero emissioni per accrescere l'economia nazionale, aumentare la sicurezza energetica del paese e migliorare la qualità dell’aria delle sue città. Leggi tutto...



Un "decalogo" per vincere la sfida della qualità dell’aria nelle città italiane attraverso soluzioni strutturali che superino le emergenze e puntino sullo sviluppo della green economy. Sono contenute nel Report sulla qualità dell'aria, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con ENEA e in partnership con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Leggi tutto...

Il futuro della mobilità e dell’urbanistica si incontrano alla IVª edizione di Citytech, in programma il 14 e 15 settembre alla Fabbrica del Vapore di Milano, capitale italiana dell’innovazione e del new business. Leggi tutto...




Fino al 31 luglio sarà possibile partecipare al Premio Sviluppo Sostenibile, giunto quest'anno alla nona edizione. La partecipazione al premio, diventato un tradizionale ed importante appuntamento per le imprese della green economy per promuovere le migliori tecnologie, le buone pratiche diffuse sul territorio e significativi progetti realizzati, e’ stata infatti prorogata a quella data. Leggi tutto...



L’inquinamento atmosferico è una delle principali criticità ambientali di questa epoca, responsabile nel mondo di oltre tre milioni di morti premature ogni anno. Nove persone su dieci sono esposte a livelli di inquinamento troppo elevati e l’Europa non fa eccezione, con più di mezzo milione di morti premature ogni anno e danni economici, diretti e indiretti, stimati fra 300 e 900 miliardi di euro, tra 2% e il 6 % del PIL comunitario.


Nel campo della mobilità si avvertono i primi segnali di un cambiamento che sarà epocale: sharing mobility, città intelligenti, auto senza conducente. Si sta affermando in tutto il mondo un nuovo modo di muoversi, maggiormente basato sull’accesso ai servizi invece che sulla proprietà dell'auto privata. Leggi tutto...


|18/09/2015| Di questo si parlerà al workshop "Mobilità sostenibile, green economy e città intelligenti: una roadmap per l'Italia" che si svolgerà a Roma il 18 settembre prossimo e che apre un confronto e un dibattito tra stakeholder sulle proposte di sviluppo della green economy per il settore mobilità in Italia, seguendo tre principali filoni: mobilità urbana sostenibile e grandi infrastrutture, piani urbani della mobilità sostenibile e individuazione delle Best Practices ITS per la mobilità sostenibile urbana. Leggi tutto...