Tradotto in inglese il rapporto “Genova-Rotterdam: un corridoio sostenibile”
Il rapporto "Genova-Rotterdam, un corridoio sostenibile" è stato tradotto in inglese.

A seguito delle molteplici richieste da parte degli stakeholder internazionali del settore, infatti, la Fondazione in collaborazione con l’ambasciata svizzera in Italia, ha pubblicato online il rapporto tradotto. Il Rapporto, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, per conto dell’ Ambasciata svizzera, e presentato lo scorso anno, ha preso in esame i tre aspetti della sostenibilità, quello economico, quello ambientale e quello sociale del corridoio ferroviario Genova-Rotterdam o “Corridoio dei due mari”, il sesto tra i 10 corridoi europei individuati prioritari dall’ UE.
Secondo lo studio il corridoio Genova-Rotterdam “è sostenibile perché utile e utile perché sostenibile”.
Esso mette infatti in contatto regioni europee tra le piu’ densamente popolate e a maggiore vocazione industriale, è inserito nelle principali rotte del commercio mondiale, ha visto aumentare la domanda di trasporto merci negli ultimi 4 anni, in controtendenza rispetto al resto d’ Europa.
E, aspetto socialmente ed ambientalmente significativo, il trasferimento modale da strada a ferrovia di tutto il traffico merci generato e diretto in Italia, permetterebbe una drastica riduzione dei costi esterni (emissioni atmosferiche, rumore, incidenti, congestione ecc) da 458 milioni di euro l’ anno a 61 milioni.
Download “Genoa-Rotterdam - A sustainable corridor” Pubblicato il: 10 Dic 2012



