di Edo Ronchi
Il Decreto-legge 27 settembre 2021, n.130 con le “Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale”, oltre a introdurre misure necessarie per contenere gli effetti sociali dell’aumento del gas, taglia anche l’IVA - dal 10% / 22% attuale a seconda dei consumi - al 5% per il prossimo trimestre, per tutti gli utenti, a prescindere dal reddito e dalla quantità e tipologia di consumi. Leggi tutto...
di Edo Ronchi
È documentato: l’aumento del costo della CO2 ha inciso molto poco sull’aumento delle bollette elettriche in corso; gli oneri in bolletta per gli incentivi alle rinnovabili pesano ancora meno anche perché, sia pure di poco, stanno diminuendo. Leggi tutto...
di Edo Ronchi
Vediamo innanzitutto i numeri di riferimento del GME (il gestore del mercato elettrico). Da maggio a settembre abbiamo registrato in Italia un balzo del prezzo medio dell’energia elettrica dispacciata dai produttori (PUN): da circa 70 a 140 euro al megawattora. Nei primi 5 mesi del 2021 i prezzi erano stati contenuti in un intervallo compreso fra i 60 e i 70 euro al megawattora. A metà del 2020, in piena pandemia, i prezzi erano scesi al minimo storico di 40 euro al megawattora. Leggi tutto...
Il ritardo dell’Italia nelle misure climatiche al 2030 riduce i potenziali di rilancio economico
di Edo Ronchi
di Edo Ronchi
Come mai l’Italia è l’unico grande Paese europeo ancora senza una legge per il clima? La Spagna, la Francia, la Germania e, ormai fuori dalla Ue ma pur sempre in Europa, il Regno Unito, dispongono di una legge per il clima. La necessità di un quadro legislativo nazionale per l’impegnativa transizione alla neutralità climatica, in particolare dopo l’approvazione della Legge Europea sul clima, è ormai evidente. Leggi tutto...
La sensazione più forte, più contundente che mi ha lasciato la lettura di questo libro è una sorta di angoscia liquida che continua a espandersi nella mia anima e nel mio cervello messi dinanzi a problemi vasti, non facili da gestire, Leggi tutto...
di Edo Ronchi
La Commissione Europea ha varato un pacchetto di proposte -Fit for 55- di 13 provvedimenti per raggiungere il target di riduzione dei gas serra del 55% entro il 2030, rispetto a quelle del 1990, e per mettersi sulla via della neutralità climatica entro il 2050. Leggi tutto...
di Edo Ronchi
Molte città in Italia, da diversi anni, hanno aderito all’iniziativa del “Patto dei Sindaci per il clima e l’energia”: questa iniziativa va aggiornata, la transizione alla neutralità climatica richiede un salto di qualità. In vista della COP 26, le Nazioni Unite hanno lanciato l’iniziativa “Race To Zero”, dedicata agli attori non governativi – comprese le città – per sollecitare una vera e propria gara nel raggiungimento della neutralità carbonica entro la metà del secolo. Leggi tutto...
di Edo Ronchi
Il 5° Rapporto del Panel Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) delle Nazioni Unite che descriveva scenari molto gravi per il riscaldamento globale in atto e per la sua evoluzione che poteva assumere dimensioni catastrofiche, fu pubblicato nel 2014, alla vigilia dell’Accordo di Parigi. Leggi tutto...
di Edo Ronchi
Se per ogni parola dedicata all’aumento delle rinnovabili crescesse un nuovo KW installato, saremmo leader mondiali. Si parla molto, infatti, dell’impegno per il clima, a livello internazionale, europeo e anche in Italia. Dell’aumento del target di riduzione dei gas serra al 2030 per mettersi sulla strada della neutralità climatica. Leggi tutto...
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 29
- Successivo »