
Lo stato di salute dell’Italia green: in difficoltà emissioni co2, rinnovabili e circular economy
La Relazione sullo Stato della Green Economy 2019 rileva alcune criticità emergenti: le rinnovabili crescono poco, aumentano le emissioni delle nuove auto, crescono i consumi di energia.
Ronchi: “sostenere le eccellenze, recuperare le criticità” Leggi tutto...

Saranno le proposte per avviare concretamente un Green New Deal, che potrebbe portare in pochi anni in Italia circa 200 miliardi di nuovi investimenti e oltre 800 mila posti di lavoro, e per affrontare la crisi climatica e raggiungere così gli obiettivi dell’Accordo di Parigi riducendo le emissioni di gas serra a circa 260 milioni di tonnellate entro il 2030, al centro del dibattito della sessione plenaria di apertura il 5 novembre degli Stati Generali della Green Economy 2019. Leggi tutto...

Per avviare concretamente un Green New Deal per l’Italia c’è bisogno di un programma ampio e pluriennale con misure e obiettivi al 2030, che abbia come asse centrale il contrasto alla crisi climatica e preveda il reperimento delle risorse finanziarie per attuarlo. Leggi tutto...

Si aprono le iscrizioni alla ottava edizione degli Stati Generali della Green Economy 2019 ospitati alla fiera di Rimini di Italian Exhibition Group, nell'ambito di Ecomondo, il 5 e 6 novembre, dedicati al tema “Green New Deal e sfida climatica: obiettivi e percorso al 2030”. Leggi tutto...

In Europa la nuova Commissione europea e in Italia il nuovo Governo e la nuova maggioranza hanno avanzato, per la prima volta, la proposta di promuovere un “Green New Deal” per affrontare congiuntamente la crisi ambientale, a partire da quella climatica e la bassa crescita economica. Leggi tutto...


Il progetto sperimentale “Il Po d’AMare”, predisposto da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dai Consorzi Corepla e Castalia, realizzato in collaborazione con l’Autorità di Bacino per il Po e con il patrocinio del Comune di Ferrara e AIPO, per quattro mesi ha intercettato rifiuti e plastiche galleggianti sul più grande fiume italiano. Leggi tutto...



Meeting di Primavera 2019: save the date
È in arrivo l'appuntamento con il Meeting annuale di Primavera della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile che si svolgerà il prossimo 11 aprile a Roma, in preparazione degli Stati Generali della green economy 2019.

Si è conclusa oggi a Rimini, la due giorni verde degli Stati Generali della Green economy 2018 con un record di presenze, L’evento organizzato Consiglio Nazionale della Green Economy con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente ed il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e la Commissione europea, nell' ambito di Ecomondo, ha rappresentato l’occasione per il mondo istituzionale, imprenditoriale e civile per confrontarsi sul tema della green economy. Leggi tutto...


Nel settore rifiuti siamo alla vigilia del recepimento di nuove importanti direttive europee indirizzate verso la circular economy. Un passo decisivo per il Paese che apre nuovi possibili asset economici. Con una spesa complessiva di 9,3 miliardi di euro per il quinquennio 2019-2023 si potrebbe produrre infatti un impatto economico e occupazionale quantificabile in oltre 26 miliardi di euro di nuova produzione e di nuovo valore aggiunto, attivando oltre 170.000 unità di lavoro. Leggi tutto...

- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 11
- Successivo »